DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau.
A Londra la Repubblica aveva come proconsole dal 1669 Carlo , ma territorialmente da esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per la Spagna, e poiché ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] la conquista del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più ambito, aveva assolto molto bene l'incarico, tanto è vero che Carlo VI lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] della polizia austriaca e i tentativi dell'Austria di convincere i legittimisti del Granducato che ibid. 1953, ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865; L.C. Bollea, Una silloge ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] nel 1852. Fu successivamente deportato in America perché sospettato d'essere coinvolto nel moto milanese del 6 febbr. 1853. Tornato in Italia nel 1859 per partecipare alla guerra contro l'Austria, seguì Garibaldi in Sicilia nel 1860 (ottenne la ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] di Vienna. Ma l'Europa ha ancora bisogno d'un'Austria forte e libera d'agire, mentre l'unificagione e l'indipendenza italiana novantenne a Gorizia il 27 luglio 1869.
Dei suoi figli vanno ricordati Carlo (Gorizia 6 maggio 1829 - ivi 4 ag. 1909) che fu ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] parte del corpo delle guardie reali di Carlo III di Borbone. Giunto in Spagna nell alla incoronazione di Napoleone a re d'Italia. La gentile accoglienza avuta dall maggio 1809 il C. veniva inviato in Austria con lo scopo palese di occuparsi della ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Carlo II, che lo armò cavaliere quando prese congedo presentando il suo successore, Carlo Ruzini dall’incarico di ambasciatore in Austria avuto il 2 agosto Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’Oro, Nascite, bb. 60 (=X), c. 258v; ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] carriera ecclesiastica e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia,1820-1824 . estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, II, Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] anniversario della dedizione di Trieste all'Austria. Infatti maturava la preparazione dell'attentato L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D. podestà di Trieste, in Vita italiana, 1943, fasc. 359; R. Alessi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] consorti contro gli Orsini, che davano man forte al duca d'Albany, mentre. questi, raggiunto dalla notizia della sconfitta di tremila fanti, seguì il marchese del Vasto in, Austria, dove Carlo V organizzava la resistenza contro la minaccia turca. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....