CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa causa" italiana. si tennero nel gennaio 1861 per la prima legislatura del Regno d'Italia il C. era stato eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] in uno scontro con gli Austro-Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legion d'onore. Alla difesa del Reno , per di più di fanteria, erano stati decisi dal re Carlo Felice che intendeva così manifestare la sua disapprovazione per il matrimonio ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] per trattare i problemi suscitati dalla discesa di Carlo IV in Italia; questa prima parte della sua alla corte degli arciduchi di Austria e presso il Gran Magistero politica tra le consorterie la ragion d'essere delle fortune della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Allo scoppio della guerra contro l'Austria, il 24 marzo, al B. fu affidato il comando dell'armata d'osservazione in via di raccolta; brigata Cuneo, a coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] appena iniziò la guerra contro l'Austria, fu nominato sottocapo di stato maggiore restituiva agli Austriaci la regione.
Carlo Alberto continuò a nutrire la ad Indicem; Id., Il primo passo verso l'Unità d'Italia (1848-1849), Roma 1948: articoli di F ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] allora divisa in due partiti, uno favorevole all'Austria, l'altro filospagnolo; più potente il secondo, costumi. L'avvento al trono di Carlo Emanuele III aveva migliorato il prestigio regio a compenso delle ingenti spese d'impianto. E così si dichiarò ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] campagna contro l'Austria del '49. Dopo la sconfitta di Novara e la partenza per l'esilio di Carlo Alberto ricevette dal Per quanto concerne le carte relative al F. cfr. Il marchese C. F. d. M. (1788-1854), a cura di M. Cassetti-G. Bolengo, Vercelli ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità S. Ludovico di Parma, di Carlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano e ufficiale della Legion d'onore.
Sul C. un duro ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] e successivamente, nel febbraio 1819, "effettivo". Carlo Alberto nel 1838 lo chiamò a ricoprire l' delle ostilità con l'Austria nel 1859, per non Don G. Margotti e la nascita della "Campana", in Riv. d'Italia, XVI (1914), 2, p. 606; C. Richelmy,Cent ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] concluso.
Fu di nuovo in Austria nel maggio 1569, per invitare ufficialmente l'arciduca Carlo a Venezia; ma ben presto Aldo Manuzio il Giovane gli inviava da Bologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l'ultima testimonianza che possediamo sul ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....