FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] alla legazione lombarda presso Carlo Alberto, ne divenne nel potuto contare in caso di guerra con l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il F. anche suoi vecchi amici e compagni di scuola e d'università. Fece visita in Boemia al conte Thun, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] barocchismo esasperato, in altre zone d'Italia ormai da tempo superato Orfeo) alla congiura ordita contro l'Austria da alcuni magnati croato-ungheresi. Così l'anno 1689 per la renuncia di monsignor Carlo Ortensio Lottieri.
Costretto a "far punto fermo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] prossimo intervento contro l'Austria. A Como il 6 gennaio arrivò da Milano Alberico Gerli, già compagno d'esilio del B., con
Fonti eBibl.: G. B., 1848-1870. Ricordi, Como1884; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] armati in appoggio alla spedizione di Carlo Pisacane. Fallito il tentativo, negli ideali. Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per nella necessità di una guerra contro l'Austria. E questa idea fu sostenuta con ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; n. 13 (1935), pp. 35-66; G. Quazza, I negoziati austro-anglo-sardi del 1732-33, in Boll. storico-bibl. subalp., XLVI ( ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] in guerra con l'Austria, gestissero i corpi volontari momento dell'abbandono di Milano di Carlo Alberto, il F. seguì luglio 1869.
Bibl.: Dettagliate sono le notizie che offrono D. Spadoni, Il conte Pietro Ferretti da alcune note autobiografiche ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] " - concludeva, addirittura, che Carlo Alberto era "stretto nell'alternativa tra la repubblica e l'Austria" e che "per salvare il gli comunicò la decisione di riconoscere il nuovo Regno d'Italia. Rimasto a Pietroburgo come privato ancora due anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] per le trattative delle seconde nozze di Carlo Emanuele con Polissena Giustina d'Assia-Rheinfelds e nello stesso anno Spagna, m. 6, b. 35; Ibid., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti controllo finanze, regg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d fu promosso maggiore comandante del battaglione "Carlo Lodovico" e, dal dicembre 1835, contributo alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] febbr. 1797 dovevano essere ratificati; mentre la diplomazia agiva in tal senso, sollecitando Carlo Emanuele IV, rimaneva compromessa la precedente intesa austro-sarda.
In tale situazione il ministro, conte di Castellalfero, preferì trasferirsi con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....