Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] costringerla ad abbandonare l'alleato Portogallo, della quale fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle future leghe promosse dalla Spagna contro Carlo VIII e Luigi XII. Con la Francia si venne ad un accordo soltanto ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] i Dardanelli e attraverso il Bosforo.
Scoppiata la nuova guerra russo-turca, le armate navali di Francia e d'Inghilterra, alleate dei Turchi, varcarono nel 1854 i Dardanelli, penetrarono nel Mar Nero, bombardarono Odessa e distrussero a Sinope ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] più aspro il conflitto fra il re e il parlamento. Carlo e Laud condivisero la stessa sorte sul patibolo. La repubblica chiesa di stato ha come proprio reggitore visibile il re d'Inghilterra. Essa riconosce tre simboli, il niceno, l'atanasiano, ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] "insegnante di boxe". Si ebbe in Jem Belcher il primo campione d'Inghilterra. Nel 1812 si svolse il più famoso combattimento dell'epoca fra ); Luigi Quadrini (piuma); Anacleto Locatelli e Carlo Orlandi (leggieri); Mario Bosisio (medioleggieri e medî ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] quella di S. Pietro. Fra le costruzioni profane, la Banca d'Inghilterra ha un bel prospetto dorico, dovuto a J. Cockerell, e il ultimo tentativo del 1745 la città fu occupata dal principe Carlo Edoardo Stuart, e vi si formò un reggimento di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] con i mercenarî una vera guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattato di Arras (1435) che poneva ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] periodo di tempo la popolazione di schiavi negri crebbe da circa 1500 a circa 16.000.
La concessione fatta da Carlo I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, nel 1629, si estinse per la mancata colonizzazione della regione. Un ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] di Mobile. Intanto i coloni inglesi, spingendosi sul continente dalle Caroline, ottenevano in dono gli stessi territorî da Carlo II d'Inghilterra (1664). A questi imbrogli antichi, peggiorati anzi che no da varî trattati fatti in Europa anche durante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] nei Paesi Bassi, in specie nel Brabante) proprio a G. Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il testamento a favore protestanti, ai capi degli Ugonotti, alla regina d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] I served the king of England, 2006, Ho servito il re d’Inghilterra, r. Jiří Menzel, m. Aleš Březina) vorrà dire che forse come Nicola Piovani (n. 1946), Franco Piersanti (n. 1950), Carlo Crivelli (n. 1953), Ludovico Einaudi (n. 1955), Andrea Guerra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...