ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] discendente di Carlo il Temerario. Infine, per l'eredità di Filiberto di Chalon, succedette la casa di Nassau. Ad essa appartennero Guglielmo il Taciturno e i capi militari che, in qualità di statolder d'Olanda o di re d'Inghilterra, furono avversarî ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] Napoletano, la filiale di Napoli, diretta dal quarto dei fratelli, Carlo, e destinata a durare fino alla caduta dei Borboni.
Intanto dei 5 miliardi. Nello stesso tempo i R. d'Inghilterra riacquistano, durante il governo di Disraeli, l'antica ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] alla guerra anglo-olandese cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in parte, all'atteggiamento dell'opinione pubblica inglese favorevole ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] con l'aiuto della Controriforma, e l'arciduca Carlo, dopo il suo matrimonio con la cattolicissima Maria di Baviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra o a Maria Stuarda - introdusse la Controriforma nei ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] lasciando comprendere di voler poi cedere il codice al re d'Inghilterra, interponesse i buoni uffici del governatore duca di Feria Bacone morente. Nel 1628 si riconciliò per altro col re Carlo I al punto da essere inviato da lui come ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] cavalli; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero altresì , questo, invece di votare i sussidî, come era desiderio di Carlo I e del B., votò un'inchiesta sulle cause dei passati ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] di racconti immaginarî; e già aveva composto biografie storiche, di Carlo XII di Svezia e del rev. Williams: a scriver (Lady Roxana), autobiografia d'una cortigiana d'alto bordo.
Nel 1724 il D. pubblicò anche una guida d'Inghilterra, A Tour thro' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] I G. e i Fieschi spodestati si accordarono allora con Carlod'Angiò per ridurre il comune sotto la sua signoria. Ne venne Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Giacomo VI di Scozia e quando questi salì sul trono d'Inghilterra, il Howard venne creato conte di Northampton (1604). ucciso combattendo per il re a Hopton Heath. Il 3° conte tornò con Carlo II nel 1660. Il 5° conte (morto nel 1754) ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] sua spada. Solo che, obbligato a fare l'impresa d'Inghilterra, costrinse a differire l'esecuzione per ben diciassette mesi. le suppliche e tutte le più autorevoli intercessioni di grazia presso Carlo V, ebbe mozzo il capo.
Diversi i giudizî intorno al ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...