GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 il titolo passò a Gilbert de Clare, figlio York (v. riccardo 111).
Il titolo sembra sia stato conferito da Carlo I a suo figlio Enrico nel 1640. Uno dei figli della ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] di rosmarino ("aroma della regina"), che si esporta in Inghilterra e in America.
Abitata fin dal Neolitico, poi colonizzata dal molestarle, le isole si buttano dapprima dalla parte di Carlod'Angiò, poi, il 3 aprile 1278, si dànno a Venezia ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di Francia traeva le sue origini da cause ben più profonde.
Carlo di Borbone era, e voleva essere nei suoi dominî, un settembre, il connestabile concluse un accordo simile con Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] e di denaro. Sembra facile la vittoria e viene, invece, la disfatta di Lutter (agosto 1626). C. fece ricadere la colpa della sua disfatta su Carlo I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i sussidî votati dal parlamento. Tuttavia non si perdette ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] , Aberdeen fu incendiata e distrutta da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata New Aberdeen. 'ultima volta dal realista marchese di Huntly; ma, subito dopo, Carlo I si arrendeva all'esercito scozzese. Da allora la storia della ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] a marea bassa, e perciò è sempre accessibile anche alle navi piuttosto grandi.
Nel 1670 le Bahama furono concesse da Carlo II d'Inghilterra a un gruppo di lord proprietarî, ma i loro diritti furono contestati dagli Spagnoli e dai Bucanieri. Nel 1718 ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe dovuta andare a nozze con il nipote di Carlod'Angiò di Napoli. R. stesso, dopo la morte della regina ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] , e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei Patent Rolls documenta le sovvenzioni dei Frescobaldi con i regali protettori di parte guelfa: Carlo I d'Angiò nel 1273, Carlo di Valois nel fatale ingresso del 1° ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] allora di 20.000 vassalli ed era il più potente signore del regno. Nelle guerre religiose difese i Covenanters contro Carlo I d'Inghilterra e fece mutare la costituzione scozzese nel senso che la corona h privata del suo potere assoluto e l'autorità ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] Indie. Alfredo il Grande, nipote per parte di madre di Carlo Magno, ebbe della sua missione di sovrano una concezione non scriba del secolo XII: Alfred, England's Darling, il "diletto d'Inghilterra".
Opere e fonti: l'ed. completa delle opere di A. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...