. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] di politica internazionale che fu assai discusso e che fu non ultima causa della ribellione degli Elettori: l'alleanza col re Edoardo d'Inghilterra contro il re di Francia Filippo il Bello. Ma poiché costui non era ancora in rotta col Papato, da Roma ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie. Mentre i governi di Francia e d'Inghilterra riconoscevano subito la regina sotto la reggenza della madre, quelli di Austria, Russia e Prussia se ne astenevano ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre fra Inglesi e Francesi e di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di Carlo IV imperatore per l'altra. La successione nel ducato fu assai ...
Leggi Tutto
LEVEN, Alexander Leslie, conte di
Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto [...] meritarono nel 1636 la nomina al grado di maresciallo di campo. Scoppiata la guerra tra la Scozia e il re Carlo I d'Inghilterra, egli ritornò in patria dimostrandosi un ardente covenanter e, a capo dell'esercito scozzese, sconfisse le truppe regie a ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] re di Francia, nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve in cuì si sollevò e si diede in mano del duca d'Angiò, fratello di Carlo V. Nel sec. XV passò sotto la dominazione dei conti di ...
Leggi Tutto
Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] 1610, divenne arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. La sua eccessiva asprezza col clero lo mantenne in ufficio. Compié, quale primate, il rito dell'incoronazione di re Carlo I (1625); solo che, poco dopo, pur conservando il titolo, fu ...
Leggi Tutto
SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise)
Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] piuttosto che accettare i ripetuti inviti a tornare in Francia fattigli dal Condé, dal Richelieu e dal Mazzarino. L'avere sostenuto Carlo I d'Inghilterra gli procurò un invito da Cristina di Svezia, ma il S. rimase poco alla sua corte (1650-51), e si ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] di quelle guerre interminabili. Acconsentì contro voglia all'assedio d'Orléans, e dopo l'insuccesso si ritirò a Rouen , alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] e più movimentate furono le sue missioni presso la regina d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, brevissima, per indurre la Écosse, Parigi 1862; De la Ferrière, Les projets de mariage d'Elizabeth, Parigi 1883; G. Hubauld, Ambassades de Castelnau en ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] corte d'Inghilterra, quando vagheggiava un'alleanza col re Carlo II, che fu effettivamente conclusa il 1° giugno 1670 a Dover sotto gli auspici della duchessa Enrichetta d'Orléans e che aveva come scopo segreto il ristabilimento del cattolicesimo in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...