(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Lucca 1851; G. Carle, La vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra, Torino 1897; I ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] della camera oscura. Tornato in Inghilterra, cercò di utilizzare a questo scopo i sali d'argento studiati da J. H. fondazione creata con capitali della vecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ditte ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] degli Atti, scritto in Sardegna e passato in Inghilterra (sec. VII), ora a Oxford; e il Claromontano (D delle lettere paoline; 06) ora a Parigi XIX due barnabiti italiani, Luigi Ungarelli e Carlo Vercellone, con estese e accurate ricerche si diedero ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] XVI, onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e (Roma), si fa tale caccia solo nei mesi d'inverno, in Inghilterra essa dura da agosto a maggio e abbraccia così ben ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] scienze tecniche. Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate Cesare Cantù, Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio, Bernardino Ma i tempi erano tali, per la fortuna d'Italia, che ben presto l'opera si mostrò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di questo Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] formatore", come dice il Carducci, quel poeta Carlo Cantoni, che fu uno degli umoristi e conte G. M. Imbonati, del Passeroni e d'altri valentuomini, con i quali fece parte del Italiano. Il quale sentì finalmente in Inghilterra la sua anima meno sola e ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] stati editi i seguenti carteggi: Lettere di M. Praz a Carlo Placci, a cura di F. Crucitti Ullrich, in Nuova Antologia 1982), 2-3; F. B. Crucitti Ullrich, Un punto d'unione fra Italia e Inghilterra: la figura del critico Mario Praz: il filo rosso della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] 'annessione di Pavia; ottenne da Carlo IV la riconferma del vicariato imperiale finanziario per la guerra con l'Inghilterra. L'appoggio dell'impero e della Archivio stor. per le prov. napoletane, 1899-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] , fu inviato per il medesimo scopo nell'anno seguente in Inghilterra. Egli non ottenne veramente l'adesione del re inglese, ma l'unione fra i prelati cattolici e nelle corti cattoliche d'Austria e di Baviera, impedendo che l'imperatore accettasse la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...