Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] e così si ritiene a tutt’oggi nei tribunali ecclesiastici d’Inghilterra (ma non di altre Chiese riformate) i quali tuttora intrepida passione ed entusiasmo.
Dopo la condanna a morte di Carlo I, Milton, ne attacca aspramente l’operato e sostiene nell ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] Scrittura. Con l’editto di Worms del 26 aprile dello stesso anno Carlo V mise al bando L. e i suoi seguaci. Rientrando da solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III di Danimarca, Gustavo Vasa di Svezia, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Giacomo I fornisce aiuti a Carlo VII, re di Francia, impegnato a combattere contro l’Inghilterra in quella che è la fase beneficio del nipote Giacomo VI di Scozia, ovvero Giacomo I d’Inghilterra, alla morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] decide di concedere il favore della capitolazione anche a Elisabetta d’Inghilterra, dando inizio a una vera e propria guerra fra Sobieski, il “baluardo della cristianità”, e di Carlo di Lorena riescono infine ad avere ragione degli assedianti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] e Borgognoni, guidati da Filippo il Buono, fanno incoronare Enrico VI, un infante di pochi mesi, re d’Inghilterra e re di Francia.
Il delfino Carlo VII si proclama re il 30 ottobre 1422, ma, pur riconosciuto da molti Francesi, non è accettato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] Carlo di Valois, fratello del re di Francia.
Un medesimo atteggiamento, improntato alla rivendicazione della “plenitudo potestatis” del papa, Bonifacio tiene nei confronti di Filippo IV, detto il Bello, re di Francia, e di Edoardo I, re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] si tratta del primo esempio in cui, per mostrare al padre Carlo, diventato re di Spagna, i progressi della nuova fabbrica, pp. 30-46) e del servizio “Etrusco” per il re d’Inghilterra Giorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] Maria di Borgogna nel 1477; dall’altro, però, l’imperatore Carlo V è nato a Gand, la maggioranza dei suoi consiglieri è un’unione firmata a Utrecht, chiedono alla regina Elisabetta I d’Inghilterra di diventare loro sovrana e, in seguito al suo rifiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] tra il 1623 e il 1625: si tratta dell’impresa pittorica più ambiziosa e complessa della sua carriera.
Per Carlo I d’Inghilterra intraprende invece la decorazione del soffitto della White Hall nel palazzo di Banqueting House a Londra (1631-34). I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] . Si ricordi a tale proposito ciò che riferisce Eginardo di Carlo Magno, la cui lingua materna era appunto germanica: “non su tutti coloro che parlavano francese, il re plantageneto d’Inghilterra regnava su Gallesi e Celti di Cornovaglia, Normanni, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...