POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] di principi contro Enrico VIII; si recava in ambasceria presso Carlo V in Spagna, nel 1539. Come contraccambio, Enrico VIII conflitto tra Filippo II di Spagna, sposo di Maria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la Francia e papa Paolo IV. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] sua diocesi; nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di Brindisi; nel suoi difetti fu quello del nepotismo, in favore del nipote Carlo, creato cardinale segretario di stato, e di due suoi fratelli ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] : il re di Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo. Il papa stesso proclamò la sua Michele Paleologo, vedendo con preoccupazione che Carlod'Angiò, conquistata la corona d'Albania, passato all'acquisto dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Carlod'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d'Italia, cercò di raffrenare la minacciosa potenza di Carlo più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo di Parigi d'indagare e riferirgli sulle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e di van de Velde. Di alcuni risultati profitta già Carlo Ritter per la famosa descrizione geografica che forma i voll. XV in Palestina, A. Balfour, ministro degli Esteri d'Inghilterra, accoglieva quasi integralmente le loro domande nella seguente ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlod'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] tolse il regno di Napoli a Filippo V, quel Carlod'Austria da Barcellona contendeva a costui il dominio dell' , contro i patti firmati, l'alleanza con l'Austria e l'Inghilterra e le vergogne dell'impresa contro la Repubblica romana e della fuga della ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] 1120, conte de Guisnes iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì 'altra, rifacendosi ai teologi anglicani del tempo di Carlo I e di Carlo II, e cercando di affermare il concetto che ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] , Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); Carlo di Borgogna (1834); Furio Camillo, Saffo (1840); L'uomo del mistero, La fidanzata Corsa (1841); Il duca d'Alba (1842); Maria Tudor d'Inghilterra, Luisetta o la cantante del Molo, Medea (1843 ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] re di Francia in Turenna, a cominciare dalla guerra dei Cent'anni (Carlo VII a Chinon, Luigi XI a Plessis-lès-Tours, ecc.) e, , durante il conflitto con Giovanni Senzaterra, figlio del re d'Inghilterra Enrico II, che era stato sepolto a Chinon, ne ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Carlo Morandi
Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] Conciergerie. Dal 1680 al 1683 il L. è a Londra, dove per incarico di Carlo II scrive il Teatro britannico; ma la pubblicazione, offensiva per i cattolici d'Inghilterra, gli procura un nuovo sfratto. Deve cercare rifugio in Olanda; ivi trascorre gli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...