FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] . Data la gravità della situazione, non solo la regina d'Inghilterra, d'accordo col suo governo, ma anche Napoleone III (per L. Jarras, e il capo di stato maggiore del principe Federico Carlo, gen. G. v. Stiehle, venivano parafate le clausole della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nel continuare la guerra, sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in Giorgio I un principe Eugenio. I trattati del 1713-14 furono, per la Spagna di Carlo V, quel che dovevano essere, per la Francia di Napoleone, i ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] compiute per disposizione di Carlo Alberto nel 1849, le case di pena d'Imperia, di Alessandria e carceri in Italia, Torino 1867; id., Il sistema penitenziario d'Inghilterra e d'Irlanda, Roma 1874; id., Stato attuale della riforma penitenziaria ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] come sovrano diretto. I regni di Francia, di Spagna, d' Inghilterra, di Napoli, la repubblica di Venezia tributarono sì, i decreti delle diete e le sentenze dei suoi tribunali.
Dopo Carlo V sino alla Rivoluzione francese il nome dell'Impero è quasi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Venezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano tenne desiderassero il re di Spagna e l'imperatore per Carlod'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] esistenza di N. subì una metamorfosi profonda. Carlo Montagu, quarto figlio del conte di Manchester e noto nella storia sotto il nome di Lord Halifax che assunse divenendo pari d' Inghilterra, essendo allora cancelliere dello scacchiere, escogitò una ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] l'Europa ed esaminò almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in Italia; il romano F. Memmo Cagiati descrisse quelle del regno di Napoli da Carlod'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli poi ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] R. consegna allo statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in possesso di due o tre opere del maestro, fra cui l'autoritratto. In questo periodo nascono capolavori ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] le parti, impressionate anche dalla decapitazione di Carlo I d'Inghilterra (9 febbraio 1649), cercarono lealmente un accordo abbastanza orecchie per ascoltare tutti i pentiti, dice M.lle d'Orléans; il parlamento, la città supplicano il re di tornare ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Baia, a Viterbo, a Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...