LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] nel periodo più turbinoso della storia d'Inghilterra, la quale, attraverso due memorabili rivoluzioni, la decapitazione di Carlo I e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in quel regime ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per Carlo I, fu assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlod'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re spagnola. L'esportazione del prodotto è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Notevole è anche l'allevamento del ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] 1551 il rappresentante della Livonia alla corte dell'imperatore Carlo V aveva compilato una nota speciale per l'imperatore, ambasciatore inglese Jenkinson dei negoziati con la regina Elisabetta d'Inghilterra per la conclusione di un trattato, per cui ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] la rottura col suo antico partito.
Nel 1700, la morte di Carlo II di Spagna mise fine a quella tregua che la pace di Ryswick ; ma durante il 1710 il governo whig cadde. Fuori d'Inghilterra, il Villars evitò battaglia.
Nell'agosto 1710 il Godolphin ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] commerciali con l'Inghilterra, assai vantaggiosi per il commercio di cabotaggio e per la pesca. Alla sua morte (1506), Massimiliano divenne ancora reggente per il giovane Carlo V; nominò la propria figlia Margherita d'Austria governatrice, finché ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] in Italia, a Viterbo, a Nizza e Quindi a Malta, che Carlo V, come re di Sicilia, concedette in feudo l'anno 1530. A John protestante, che pretende di essere il continuatore della Lingua d'Inghilterra soppressa nel sec. XVI al tempo della Riforma; i ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] cantore della vita di S. Tommaso Becket dalla Francia in Inghilterra. E dal popolo i giullari salgono alle corti: per di Federico II; scendono in un secondo periodo al seguito di Carlod'Angiò; figurano più tardi a Napoli e a Palermo alla corte ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] l'Overijssel); poi venne in aiuto di suo cognato Edoardo re d'Inghilterra, contro la Scozia e più tardi contro i Francesi. Per morte di lui, si accese il conflitto fra i partigiani di Carlo di Gheldria, e Massimiliano, che nel 1480, avuto in feudo ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] a nuove contestazioni. I re di Francia considerando i re d'Inghilterra come loro vassalli per i possessi del sud-ovest, guerra anglo-francese; infatti solo nel 1442 il re Carlo VII intervenne direttamente nelle operazioni di guerra per espellere gl ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...