MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] come d'una pedina, fidanzandola di volta in volta al delfino di Francia (1518), all'imperatore Carlo V (1521) e al duca d'Orléans problema religioso.
Nel novembre 1554 era tornato in Inghilterra Reginaldo Pole già andatosene in segno di protesta ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] , insomma, aiuto preziosissimo per lo statolder, oramai re d'Inghilterra, che spesso doveva assentarsi dall'Olanda per Londra. Era olandese ebbe una parte di primissimo ordine. Dopo la morte di Carlo II di Spagna, H. comprese che per l'Olanda non era ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] 'appartenenza dei Paesi Bassi all'Impero; più tardi dettò le condizioni del matrimonio tra Filippo e Maria d'Inghilterra. All'abdicazione di Carlo V, V. intendeva ritirarsi dalla vita politica, ma Filippo II non volle accettare le sue dimissioni. Nel ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] , Escoriale), Benedetto XIV riceve Carlo III di Napoli nel Caffè House del Quirinale, e Carlo III di Napoli e suo di Maria Clementina d'Inghilterra (I. P. Pannini del., Gabbuggiani sculp., 1735), Funerali di Maria Clementina d'Inghilterra (I. P. ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] da parte del re di Francia e alla pace di questo con l'Inghilterra e col papa: il regno di Napoli era invece in mano agli l'equilibrio d'Europa, si annodava la trama di una nuova coalizione; il giovanissimo re di Spagna Carlod'Asburgo (v. carlo v) ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] in pieno concistoro, la causa del re, contro il tentativo di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così che questi ha assunto di capo supremo della Chiesa d' Inghilterra, riconoscendo sì al pontefice romano una certa primazia di ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] , punì severamente i responsabili dell'uccisione di Carlo e sostenne validamente uno dei pretendenti, Guglielmo col trattato di Gisors in cui Luigi dovette cedere al re d'Inghilterra la supremazia sulla contea del Maine e sul ducato di Bretagna. ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di Calais nel 1552-1553, e dal 1553 ammiraglio d'Inghilterra. All'avvento al trono della regina Maria, seppe acquistarsi Naworth, quest'ultimo figlio di Tommaso H., duca di Norfolk. Carlo fu il primo H. conte di Carlisle. Occupò varie cariche durante ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] all'assedio di Ermenonville, 300 uomini d'arme al comando di Giovanni Vaillant, Carlo II il Malvagio, prigioniero del re di Francia a Parigi e liberato dalla rivolta capitanata da Marcel. Alla testa di un esercito di uomini d'arme d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] figli a Carlo V in garanzia dell'esecuzione del trattato di Madrid, e nel 1748 due pari d'Inghilterra furono questa specie di ostaggio si possa esercitare la vendetta in caso d'inadempimento; più tardi si ammette che un vincolo analogo si possa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...