SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] il minore Alberto sposò nel 1840 la regina Vittoria d'Inghilterra. Appartiene pure a un ramo collaterale (Coburgo-Gotha-Kohary esso figlio di Alberto e Vittoria. Dopo l'abdicazione di Carlo Edoardo, Coburgo e Gotha si divisero: Coburgo fu annesso ...
Leggi Tutto
LEICESTER, Robert Dudley, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] linea. Sulle prime L. sostenne la richiesta dell'arciduca Carlo; ma a misura che egli guadagnava sempre più il favore comando supremo degli eserciti di Elisabetta. Ma a Cornbury, il 4 settembre 1588, morì.
Bibl.: v. elisabetta, regina d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
HOLLES, Denzil
Florence M. G. Higham
Parlamentare inglese, nato il 31 ottobre 1599. Fu secondo figlio di Giovanni Holles, primo conte di Clare. Rigido puritano, benché, come uomo di stato, non avesse [...] . Nella restaurazione fu uno dei presbiteriani inclusi nel Consiglio segreto di Carlo, e fu creato Barone Holles di Ifield (20 aprile 1661). Dal 1663 al 1666 fu ambasciatore d'Inghilterra a Parigi e nel giugno del 1667 negoziò il trattato di Breda ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] 'Oriente in una nave nella quale era anche un diplomatico inglese, tale visconte di Bellemont (incaricato d'una segreta missione da Carlo II d'Inghilterra), il quale prese a proteggere il giovanetto M. e pare gl'insegnasse anche i rudimenti dell'arte ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] a Lucca nel 742, l'anno secondo del regno di Carlo e di Pipino. Poiché l'anno 742 corrisponde esattamente al documenti che ne fanno menzione, sapendosi che Guglielmo II, re d'Inghilterra (1056-1100), giurava per Vultum de Luca; che Svatopluk, ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] Carlo V. Nella storia dei Trent'anni è celebre la Convenzione di Heilbronn (1633), nella quale Oxenstierna, numerosi stati imperiali tedeschi e gli ambasciatori d'Inghilterra s Chronik, Heilbronn 1896; id., Beschr. d. Oberamts H., Heilbronn 1901-03; P ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] Pau, ben accolto dalla principessa Caterina di Béarn. Passò poi alla corte di Enrico IV e nel 1593 a quella di Elisabetta d'Inghilterra. Tornato a Parigi nel 1595, vi dimorò fino al 1611, anno in cui morì.
Il P. fu scrittore elegante e colorito, uno ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] devoluta alla corona e le antiche terre del dominio furono vendute da Carlo II al duca di Montrose.
I conti di Lennox. - , deluso, passò dalla parte di Enrico VIII d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio del 1544 e sposò Margherita, nipote ...
Leggi Tutto
VELDE, van de
G. I. Hoogewerff
Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] un battello veloce che lo portava ai punti più adatti per osservare la battaglia. Acquistò tale fama nel singolare suo mestiere che Carlo II d'Inghilterra, nel 1672, l'indusse a entrare al suo servizio. A Londra lo raggiunse poi suo figlio Willem v ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] en-Bresse, dove divise il suo tempo tra le contese col duca di Savoia Carlo III a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un con Francesco I, allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua speciale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...