SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] al servizio di Carlo II d'Inghilterra. Passò quindi in Olanda e poi a Vienna dove si convertì (1673) al cattolicesimo e fu nel 1674 chiamato a succedere a J.J. Becker nella direzione delle manifatture di stato al Tabor presso Vienna, ufficio che ...
Leggi Tutto
TALBOT, Peter
Pio Paschini
Nato a Malahide (Dublino) nel 1620, morto a Dublino il 20 novembre 1680. Nel 1635 entrò fra i gesuiti in Portogallo e vi continuò con successo gli studî intrapresi. Fu ordinato [...] prete a Roma; poi per qualche anno insegnò teologia nel collegio di Anversa. Quando Carlo II re d'Inghilterra dovette cercare rifugio a Parigi e poi a Colonia, i quattro fratelli di Pietro furono ammessi alla sua corte, ed egli stesso, grazie alla ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di
Eucardio Momigliano
Poeta, scrittore e statista inglese, nato a Horton il 16 aprile 1661, morto a Londra il 15 maggio 1715. Di nobile famiglia nella quale la tradizione [...] Cambridge. Ancora studente, un suo poema elegiaco per la morte di Carlo II lo fece notare nell'ambiente di corte e gli aprì la progetto preordinato da uno scozzese, W. Paterson, la Banca d'Inghilterra che si può dire abbia continuato a vivere fino ai ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] chiamato Monsieur, come maggiore dei fratelli del re, all'avvento di Luigi XIV. Il 31 marzo 1661 sposò Enrichetta d'Inghilterra, sorella di Carlo II; non fu un matrimonio felice e terminò con la morte di Madame (v. orléans, henriette-anne). Il duca ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'
Carlo Errera
Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] è ch'ella fu in grande favore presso il re, il quale l'inviò nel maggio-giugno 1670 a negoziare con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover contro l'Olanda. E la principessa seppe condurre in porto la sua missione ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] ebbe parte nel rapimento del giovane re Giacomo VI (poi Giacomo I d'Inghilterra), detto il "Raid of Ruthven", nel 1582. William, 9° una ribellione a favore di Carlo II e venne imprigionato. Liberato in seguito, Carlo II restaurato lo creò lord ...
Leggi Tutto
POELENBURG, Cornelis van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht intorno al 1590, morto ivi il 12 agosto 1667. Fu scolaro di Abraham Bloemaert, di cui sviluppò specialmente un solo genere: paesaggio [...] compagnia dei pittori olandesi e fiamminghi nell'Urbe col soprannome di "Satyr". Lavorò per la corte medicea e per Carlo I, re d'Inghilterra. Di lui si hanno bei disegni di ruderi romani e studî di nudi femminili (una bella raccolta nel gabinetto ...
Leggi Tutto
MEARNE, Samuel
Filippo Rossi
Ebbe il titolo di legatore del re durante il regno di Carlo II d'Inghilterra; perciò gli sono state attribuite legature inglesi che recano dei ferri tipici e databili fra [...] Può essere che quelle legature fossero fornite dal M. a Carlo II; ma sappiamo che per il M. lavorava il legatore . Mackall, in New York Herald Tribune, 8 e 15 gennaio 1928; G. D. Hobson, Bindings in Cambridge Libraries, Cambridge 1929, pp. 140-141; A. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l' figlio Edoardo (poi Edoardo III), sbarcò (1326) in Inghilterra con un esercito di mercenarî fiamminghi e di esiliati inglesi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] di popolana essi parlavano soprattutto dei vinti: il duca d'Orléans e il delfino Carlo. L'ora era realmente tragica per la monarchia e sotto l'egida dell'università di Parigi, devota all'Inghilterra essa pure, fu convocata per disonorarla (Rouen, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...