GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , l'imperatore Carlo V lo prende in simpatia e lo vuole al suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlod'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere in quella, con altri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] italiani ed europei, compresi i re di Francia e Inghilterra e l’imperatore, che disapprovarono l’azione fiorentina contro frate Ambruoso degli Agnoli, con meser Lionardo d’Arezo, con Nicolaio Nicoli, con meser Carlod’Arezo, con meser Poggio» (pp. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] per raggiungere a Bruxelles Carlod'Asburgo, al fine di rappresentare il pontefice alle esequie di Ferdinando il Cattolico, morto il 23 gennaio, e alla proclamazione di Carlo a re di Spagna.
La missione in Inghilterra aveva come obiettivo principale ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] erano all’epoca così tesi da render l’accusa poco credibile.
La morte di Carlo Emanuele I e l’ascesa al trono di Vittorio Amedeo I, nel luglio s’erano unite rispettivamente ai re di Spagna e d’Inghilterra. Tuttavia, né Luigi XIII né, soprattutto, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] senso con l'imperatore e il re di Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa di Leone X tra l'alleanza con la Francia e patti segreti con Carlod'Asburgo, il D. tentò la carta di agitare lo spettro di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] 15° sec. allo scoppio della Seconda guerra mondiale, preludio a una completa storia d’Inghilterra, che però non verrà. Ancora, i profili di Emanuele Filiberto e Carlo Alberto, le riflessioni sulla guerra di Crimea, sul 1848, le relazioni tra Piemonte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] con un cospicuo contributo in denaro erogato da Filippo IV e con un eventuale matrimonio tra il figlio di Carlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria di Spagna. Gravata sin dal principio dalle difficoltà finanziarie della Spagna e dai sospetti degli ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] domus pantani si desume dal fatto che, nel 1269, Carlod'Angiò ordinò di costruirvi cento porte e altrettante finestre Brienne, morta nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
Se la scelta del sito è dovuta all ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] nell'eventualità di un passaggio per Venezia dell'arciduca Ferdinando Carlod'Asburgo, il B. gli precisasse le modalità dei lega antifrancese dell'Aia tra la Svezia, l'Olanda e l'Inghilterra. Il B. si preoccupò di convincere la reggente della buona ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] esclusiva con l’editore Dalla Volpe; II, ibid. 1770, dedica a Carlo Teodoro di Baviera; III, ibid. 1781, dedica a Ferdinando I di Carlotta Sofia di Meclemburgo-Strelitz, sposa del re d’Inghilterra Giorgio III, dopo che in Italia aveva acquisito ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...