LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] foreste reali, il L. il 18 ag. 1270 fu nominato da Carlod'Angiò capitano generale di guerra per tutta la Sicilia, insieme col principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] fra i gentiluomini della corte della regina Elisabetta d’Asburgo, moglie del re di Francia Carlo IX e, dopo la morte di questo ( Stuart, VI re di Scozia (incoronato Giacomo I re d’Inghilterra il 25 luglio 1603). Montecuccoli, partito il 30 luglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] l'ingresso nelle corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlod'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlod'Angiò e i fuorusciti ghibellini senesi.
La varietà, , che nel 1307 aveva fatto sequestrare i beni dei B. in Inghilterra e aveva reclamato le somme che il Comune di Cambrai doveva a ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] , e si informava sulla ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a Londra: "non ho 'ottobre del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlod'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] L. in questo periodo è tuttavia la descrizione delle cose d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche 397, 426, 1413, 2246; Ibid., Documenti patrii Carlod'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. d'Arco, Numeri, Mantova 1546, p. 92; ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ottobre, ai primi di quel mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio verso Bologna, il C. fece parte dal problema creato dalla richiesta di divorzio del re d'Inghilterra, nominò per esaminare la questione una commissione di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] lettera di raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomo del mistero, . 285, 288, 290 s., 294, 317 (per Giuseppe); Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, La cronologia (1737-1987), pp. 194 ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] in Roma Antonio Ferragalli è contenuto nel codice Barb. lat. 8645 (anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di Angelo Correr ambasciatore a Carlo I (1637), in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] e da Piacere...(Chambery 1775), per le nozze di Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone Francia. Ambiziosa era la lode dell'Inghilterra scritti originariamente (1775) in italiano e tradotti in inglese per ordine del re d'Inghilterra (sonetti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...