SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] insieme a Jean d’Aulnay, fu posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di ad espletare la loro carriera amministrativa e militare al servizio di Carlod’Angiò.
Non si hanno notizie di un suo matrimonio, ma è ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Lammermoor, La favorita, Gemma di Vergy (Donizetti), Maria regina d’Inghilterra (G. Pacini) e Guglielmo Tell (Rossini), mentre a e New York. A cavallo tra 1855 e 1856 cantò al S. Carlo (Guido e Ginevra di F. Tommasi e Margherita Pusterla di Pacini) ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] riconosciuti i diritti del fiorentino sulla chiesa di Potin in Inghilterra. All’epoca, dunque, Mozzi faceva già parte del capitolo momento che la Chiesa l’aveva allora sottratta a Carlod’Angiò per esercitarla direttamente – e come ricompensa dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] ritennero che si trattasse di una manovra anticattolica, ispirata dall'Inghilterra, della quale l'imperatore fosse all'oscuro. Fra il gennaio e il marzo 1743 il D. incontrò almeno tre volte Carlo VII e si rese conto invece che questi era favorevole ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sollevò moltissimi problemi: tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane, si ebbero due di buona parte del Regno da conquistare. Entrato a Napoli, Carlo III si guardò bene dal mantenere le promesse fatte e così, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. ottenne da lui l'incarico di difendere e recuperare nell'Italia meridionale i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlod'Angiò, che l ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele I di Savoia, ne aveva acquistate alcune nel 1719, quando fu scelto come inviato straordinario alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra e da Hannover, dove ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] stesso Pascali di favorire le mire sulla città del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Nello stesso anno si trasferì a tradotti, poetica religiosissima Parafrase) dedicato a Elisabetta I d’Inghilterra, «defenditrice della fede», e corredato da una lunga ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] al S. Carlo affrontò ancora in prima assoluta opere di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule di Roma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] lavori della Società agraria. Ebbe incarichi di responsabilità nelle maggiori esposizioni agrarie d'Italia, d'Inghilterra e di Francia. Nel 1876 lasciò la direzione del Giornale d'agricoltura.
Morì a Bologna l'11 marzo 1878.
Innumerevoli gli articoli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...