• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [4103]
Arti visive [384]
Biografie [1488]
Storia [986]
Religioni [313]
Diritto [202]
Letteratura [211]
Geografia [135]
Storia delle religioni [102]
Musica [136]
Diritto civile [127]

CHALONS-SUR-MARNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHALONS-SUR-MARNE J.P. Ravaux CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne) Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] . Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di una zecca porti italiani, e anche in Inghilterra.Una terza cerchia di mura, de Châlons-sur-Marne, Mémoires de la Société d'agriculture, commerce, sciences et arts du département ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di Lincoln. L'ultima fase dell'attività del D. in Inghilterra sembra essere rappresentata da due grandi tele con D. eseguì quattro ovali con Gli Evangelisti. Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] alle raccomandazioni dello scultore Carlo Castoldi, il G. villa di campagna è da ricercare in Inghilterra dove, nel tardo Seicento, quando la venivano di solito costruite in mattoni, con pilastri d'angolo in pietra, o assolutamente rettangolari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISIA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Friesland) Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] Zelanda) fino al fiume Weser. Intorno al 734 Carlo Martello sottomise il territorio dei Frisi e alla fine utilizzare per le comunicazioni i corsi d'acqua, lungo i quali, nella prov. di Groninga, in Inghilterra e nei paesi scandinavi. Caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CRISTIANIZZAZIONE – CARLO MARTELLO – PREMOSTRATENSE – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] dei confini italiani, particolarmente in Francia e in Inghilterra, dove il F. soggiornò a più riprese soprattutto di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] di Tassilone da parte di Carlo Magno nel 787 (nel 788 d'oro, così come due candelabri d'oro e d'argento, questi ultimi identificabili con una coppia di candelabri conservati a K. (Schatzkammer), della metà del sec. 10°, prodotti in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] il C. condusse a termine la Tomba di Guglielmo III d'Orange (Inghilterra, coll. del duca di Kent). A Venezia il C. 1822, pp. 33 s.). Il secondo è una lettera del conte svedese Carlo Gustavo. Tessin, spedita da Venezia a Stoccolma il 16 giugno 1736: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Dal 1717 al 1727 circa fu a Monaco di Baviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli della Galleria del Conte F. Algarotti, in Bollett. d'arte, V (1911), pp. 311-317; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arti decorative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti decorative Eugenia Querci La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] di Capodimonte e quella di Carlo Lorenzo Ginori (oggi società Richard-Ginori 1735). Oltre a oggetti d'utilità quotidiana, si produce È un'idea discussa per tutto l'Ottocento soprattutto in Inghilterra, dove l'avanzare dell'industria è più veloce. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Ostia, L'incoronazione di Carlo Magno e La giustificazione Francesco Bartolozzi aveva diffuso in Inghilterra e in Italia; mentre , Leipzig 1880, pp. 138 s.; J. D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali