Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Casas si fece portavoce presso Carlo V. Gli indigeni che sopravvissero 1697 tra Francia, Spagna e Inghilterra. Dalla seconda metà del 18 senso la lotta contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il controllo dell’ ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il loro commercio alla Fiandra e di lì all’Inghilterra e poi alla Germania, specialmente Augusta e Norimberga. L , Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell’arciduca d’Austria, Carlo, fu assediata da Filippo V, nel 1706.
I Barcellonesi ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] . Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il Gli scambi commerciali - che con l'Inghilterra, grande produttrice di lana, si intensificarono ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] e da Costantinopoli. Anche i codici provenienti dall'Inghilterra e dall'Irlanda servirono da modello ai miniatori ancora oggi uno dei più ricchi d'Europa. Reliquiari particolarmente pregevoli furono offerti da Carlo IV (incoronato in A. nel 1347 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] governo del conte Teodorico d'Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta al sec. 13°: sembra provenire dalla Normandia o dall'Inghilterra, a meno che non sia stato realizzato da un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , entrò in guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò a scontri sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova al., A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al mondo di M. con la fregata ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] dei Niam Niam, già visitato da Carlo Piaggia e dal tedesco G. A interessate a quelle regioni, l'Inghilterra, di intervenire organizzando una due volumi e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] conteso tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) fu riportato intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] nuovo attaccata e costretta ad arrendersi ai parlamentari; rioccupata da Carlo II nell’agosto 1651, cadde di nuovo in mano il protettorato yorkista fu tesoriere dello Scacchiere e luogotenente d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla ...
Leggi Tutto
Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] Newport.
W., l’antica Vectis, fu occupata da Vespasiano nel 43 d.C.; in possesso dal 661 di Wulfhere signore del Wessex, fu poi invasa dai Francesi. Nel 1647-48, durante la guerra civile, re Carlo I vi fu tenuto prigioniero in Carisbrooke Castle. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...