• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
986 risultati
Tutti i risultati [4103]
Storia [986]
Biografie [1488]
Arti visive [385]
Religioni [313]
Diritto [202]
Letteratura [211]
Geografia [135]
Storia delle religioni [102]
Musica [137]
Diritto civile [127]

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] alla fiera di Francoforte del 1819, aveva fondato tra gli uomini d'affari suoi amici un Deutscher Handelsverein. C. F. Nebenius, ministro staterelli della Turingia. Anche il Hannover, legato all'Inghilterra, aderì e il 24 settembre 1828 si costituiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si cedere l'impero al fratello Sigismondo. Fu d'altra parte dal 1408 quasi escluso dal governo dell'ussitismo. L'alleanza con l'Inghilterra e numerosi conflitti fra lo Stato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] del Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther e che è la minore di tutta l'Inghilterra. La popolazione, quasi stazionaria, contava 65 famiglie si mantennero leali a Carlo I; Appleby Castle si ... Leggi Tutto

SFORZA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575) Walter Maturi Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche. Aveva [...] anno di politica estera, Roma 1921, e aveva già posto sotto le grandi ali di Mazzini la sua politica estera (Pensiero e azione d'una politica estera italiana, 1924; Le più belle pagine di Mazzini, a cura di C. S., Milano 1924). All'estero continuò la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – PATTO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] la libertà d'autodecisione dei popoli le avesse richieste. Lord Minto, portatosi a Torino, esorta Carlo Alberto (1ª metà d'ottobre) e accoglie da esuli siciliani la richiesta d'aiuti da parte dell'Inghilterra, garante della costituzione del 1812. A ... Leggi Tutto

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re che con le sue imprese fondò l'unità territoriale, ponendo fine vittoriosa al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI ... Leggi Tutto

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia Carlo ANTONI Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] ascendente. Ma non riuscì ad acclimarsi nella nuova patria. Sognò d'introdurre in Prussia e poi in Germania i sistemi e i fedelissimo alla tradizione prussiana e pieno d'invida avversione verso l'Inghilterra. Esclusa da ogni attività politica e ... Leggi Tutto

LIBERALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALSOCIALISMO Guido Calogero . Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] libéral, liberaler Sozialismus si era cominciato a parlare in Inghilterra, in Francia e in Germania già nella seconda metà non si interruppe e quando, nel 1943, nacque il Partito d'azione dalla confluenza di "Giustizia e Libertà" e di altre correnti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NAZIONALSOCIALISMO – PARTITO D'AZIONE – CARLO ROSSELLI – GUIDO CALOGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALSOCIALISMO (2)
Mostra Tutti

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] come meritavano, ed ebbe parte nelle trattative con l'Inghilterra per la cessione di Zeila o del porto di Dungaretta e suscitarono polemiche violente. Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] dal Metternich. Il conte W. si rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re di Prussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo. Fu processato, espulso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 99
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali