• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
986 risultati
Tutti i risultati [4103]
Storia [986]
Biografie [1488]
Arti visive [385]
Religioni [313]
Diritto [202]
Letteratura [211]
Geografia [135]
Storia delle religioni [102]
Musica [137]
Diritto civile [127]

VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova Romolo Quazza Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] avesse parecchi figli e fosse d'età matura. Cercò presto di Maria, figlia del duca Francesco, con Carlo duca di Rethel, figlio dell'erede designato A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; G. Errante, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova (3)
Mostra Tutti

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di Uomo politico francese nato nel castello di Vitrolles (Hautes-Alpes) l'11 agosto 1774, morto a Parigi il 1° agosto 1854. Giovanissimo, si trovava [...] rimase fino al 1794. Fu in seguito in Germania e Inghilterra e, nel 1799, rientrò segretamente in Francia. Cancellato dalla e abili della politica personale del conte d'Artois, fratello del re e futuro Carlo X. Fu nominato da questo ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di (1)
Mostra Tutti

OSORIO ALARÇON, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio) Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] dell'Aia. Promosso incaricato d'affari nel 1729, fu inviato in Inghilterra. Le qualità diplomatiche dell' periodo di riforme interne che caratterizza la seconda parte del regno di Carlo Emanuele III; onde fu insignito, in seguito, del collare della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSORIO ALARÇON, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare

Enciclopedia on line

Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL SEMPLICE – INGHILTERRA – OTTONE I – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] p. D.M. Sparacio. Si segnalano qui una orazione latina per l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano un migliore status e maggiori garanzie per i cattolici in Inghilterra. Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] ed eventualmente il ducato di Spoleto, così come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di Sicilia. Clemente VII indugiò presa in considerazione: l'influsso francese sull'Inghilterra per quanto riguardava la questione dello scisma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] giugno; a Monaco il 30 giugno incontrò l'imperatore d'austria, Carlo. Dalla complessa attività del nunzio, il Gasparri trasse avevano rappresentanza diplomatica presso la Santa Sede. L'Inghilterra trasmise all'Italia il documento papale. L'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] il Moro stesso. E fu la prima lega per l'equilibrio d'Europa. Nel ritirarsi di Carlo VIII da Napoli, attraverso Roma e lo Stato papale, che 1501); incaricò Adriano da Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di riformare le Chiese e i monasteri di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] alcune dissidenze locali), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la Polonia, la Boemia d'Angiò-Durazzo temeva le pretese di Luigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VI di Francia, nelle sue pretese sul Meridione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 1061). All'inizio dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la nobiltà cittadina e Sede: Carlo fu costretto a rinunziare all'episcopato. Contemporaneamente si svolgeva in Inghilterra un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 99
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali