GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la seconda, Viaggi per ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] dall'arabo da Faraj Moyse e miniata per Carlod'Angiò da Giovanni da Montecassino poco dopo il 5690 della Bibliothèque Nationale di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, "Colloquio italo-ungherese, Roma 1972", Roma 1974, pp. 41-116 ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Rocca da Pisa e Beltrando Rossi da Parma, ai quali Carlo Visconti aveva dato l’incarico di sposare a suo nome Margherita che di recente avevano stretto un’alleanza antiveneziana con il re d’Ungheria e Polonia. Forte di una dozzina di galee, la flotta ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di B. per , ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424-428, 437- ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] a Firenze, che lasciò un’ultima volta solo per recarsi in Ungheria, a Hédervár, dove si dedicò a classificare e a descrivere il Sestini ..., Milano 1817; Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlod’Ottavio Fontana di Trieste per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] potendo immediatamente attaccare Costantinopoli, Carlo si dedica a un’intensa opera diplomatica e con un’accorta e fortunata politica matrimoniale getta le basi per la nascita di una dinastia angioina nel regno d’Ungheria che, per la sua proiezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Carlo di Durazzo rivendica il trono sulla base di una linea maschile laterale degli Angiò. Assassinato Carlo nel 1387, Sigismondo sale sul trono di Ungheria viso e accettare l’elezione al trono d’Ungheria del figlio di Giovanni Hunyadi.
Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] e parigine alla Jean Pucelle. Ma l’impresa alla quale Carlo IV dedica forse le maggiori energie, di ritorno da Roma, dei Lussemburgo. Diviene re di Ungheria nel 1387 in seguito al suo matrimonio con Maria d’Ungheria e imperatore del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] Il titolo di re di Boemia, a seguito delle riforme di Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378), è diventato dalla metà del il suo ex genero Mattia Corvino (1443 ca. - 1490), re d’Ungheria, che nel 1468, spinto dal papa, invade la Boemia. Di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlod’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] .
Roberto decide che la corona vada comunque alla primogenita di Carlo, Giovanna, nonostante le trame dei rami cadetti degli Angiò di Taranto, degli Angiò di Durazzo e degli Angiò d’Ungheria, che sperano di sostituire o almeno affiancare alla sovrana ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...