VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 'Olt, assumendo il titolo di gran voevoda e gli atteggiamenti di principe indipendente. Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro di lui una spedizione, ma fu sconfitto nelle vicinanze di ArgeŞ e dovette accettare ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] morirono in tenera età.
La speranza dell'imperatore Carlo, di aver prima di morire un nipote dalla propria figlia, non si avverò; perciò M. T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria e di Boemia, quando egli inaspettatamente morì a ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] il re Giovanni nominò margravio moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni dopo la sua salita al nobiltà, la quale vi chiamò il genero di Giorgio, il re d'Ungheria Mattia Corvino. Questi se ne impossessò nel 1468 e ne conservò ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] fratello minore di V., Sigismondo, al trono d'Ungheria dopo la morte di Ludovico d'Angiò (1382). Alla fine V. dovette obbedì; si servì di questo viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si associò nel 1398 alla politica ...
Leggi Tutto
KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] dei Tatari. Nel sec. XIV ottenne dal re Ladislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale Buda (1347); XIV i cittadini di Košice negarono obbedienza al re Carlo Roberto e si unirono contro il re al condottiero slovacco ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlod'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia e Ungheria, potevano guarire determinate malattie. La terapia medicamentosa è data ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlod'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non oppose 'Italia all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò nella fase acuta nel giugno ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlod'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] volute e non potute appagare. Sottrattosi il papa, con la fuga, alla guerra, Carlo III concepì l'ambizione di congiungere al regno di Napoli il regno d'Ungheria. Chiamato colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ; a Napoli si preparò congiura a favore dell'arciduca Carlod'Austria.
L'esercito adunato da Leopoldo sotto il comando richieste francesi di riattaccare l'Austria. Infine l'Ungheria, avuta la riconferma dei vecchi diritti, sostenne lealmente ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] un colorito speciale di fronte agli altri alpini e subalpini, cfr. Carlo Battisti, Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931, pp. di Antonio Pancera (1403-1411); ma re Sigismondo d'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di Venezia ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...