GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] contro il Guiscardo, un Orso sarebbe andato ambasciatore al re d'Ungheria, essendo doge Domenico Selvo (fine del secolo XI). Si Pisani e di Carlo Zeno nella guerra di Chioggia, espugnatore nel 1369 di Trieste, difesa da Leopoldo d'Austria; Orsato, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] Pochi anni dopo, riaccesasi la guerra contro il re d'Ungheria, ebbe l'incarico di difendere l'Istria e quindi abilità riuscì a bloccarla e, con l'aiuto di Carlo Zeno, richiamato dai mari d'Oriente, dopo varî tentativi, nei primi mesi del 1380 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti derivanti un'alleanza (gennaio 1528) che lo riconosceva legittimo re d'Ungheria e gli prometteva l'aiuto turco. Nel frattempo G. nel ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] Komenský (Comenius). Nel 1657, insieme col re Carlo Gustavo di Svezia, scatenò la guerra contro la ascendere al trono e si ritirò nelle sue immense tenute situate nel regno d'Ungheria. Prese parte alla congiura che ebbe il nome dal conte palatino F. ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] vicina Ungheria dopo la disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d'Asburgo, ancora per cinque anni, sempre aspirando a nuove conquiste e giocando d'astuzia, sapendosi però barcamenare fra Cristiani e Turchi. Morì nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] van den Dijcke, nacque ad Audenarde nel 1522 e fu affidata successivamente alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di Firenze, il quale l'anno seguente fu assassinato ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] nel sec. XIII ai Tuzziaco. Datasi a Luigi d'Ungheria nel 1346, fu assediata e riconquistata da Roberto Sanseverino Wrunfort; lui morto, fu devoluta alla corona; passò poi a Carlo Ruffo, milite del regno, maestro giustiziere, indi ai Sanseverino; ...
Leggi Tutto
PÁZMÁNY, Péter
Giulio de Miskolczy
Cardinale, arcivescovo e primate d'Ungheria, nato da genitori nobili calvinisti il 4 ottobre 1570 a Nagyvárad (Varadino). Convertitosi dodicenne al cattolicesimo sotto [...] del genio politico e, soprattutto, con l'esempio d'una vita di pastore modellata su quella di S. Carlo Borromeo riuscì a riconvertire alla fede cattolica molte famiglie aristocratiche d'Ungheria e così preparò la vittoria alla restaurazione cattolica ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] Cola di Rienzo. Giovanni e i fratelli aiutarono poi la regina Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria, quando questi occupò il regno, e gli si opposero anche nella seconda invasione, ma questa volta vennero a patti con lui ...
Leggi Tutto
VERBOECZI István (Stefano)
Delio CANTIMORI
Uomo di stato e giurista ungherese, nato verso il 1465 nel comitato di Ugocsa, morto a Ofen nel 1542. Distintosi molto presto per la sua politica antiasburgica [...] e pio cattolico lo fecero nominare fra i dotti che accompagnarono Carlo V alla dieta di Worms. Dal 1517 al 1525 rimase fuori ascesa al potere dello Zápolyai stesso (v. giovanni zápolyai d'ungheria); fu tra i nobili cristiani che preferirono cedere la ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...