FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di re Roberto di Napoli e sorella di re Carlo Roberto di Ungheria. Tra il dicembre 1309 e il febbraio 1310 292, 327 ss., 427 ss.; L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou d'Achaie 1205-1461, Venezia 1882, p. 16; G. de Petra, Catalogo del tesoretto di ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] europee (a eccezione dell'Ungheria in riferimento alla cosiddetta ' casi di Ottone IV, Ludovico il Bavaro, Carlo IV e anche di Federico II. Ciò stata effettuata secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in Elze, 1973), ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] del mondo (f. 1a) e si chiude con il racconto leggendario della spedizione di Carlo Magno in Spagna (f. 55b), edita in gran parte da O. Holder-Egger, un terzo esercito venuto dall'Ungheria in soccorso di questo; eletto re d'Italia, Perideo, "volens ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 1907, p. 84 n. 7; Raccolta d'alcune rime di scrittori mantovani..., a cura La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915 , p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] giurista friulano Cornelio Frangipane e alle insistenze dello stesso Carlo V, se Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere d'artiglieria, professionisti delle armi il D. si prodiga, arruolando soprattutto effettivi destinati all'Ungheria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] del 1943-44 sull’idea di nazione e l’idea d’Europa, che ne proponeva la complementarietà «romantica»).
In questo contesto di discussioni e polemiche, l’invasione sovietica dell’Ungheria nell’ottobre 1956 determinava l’«innesco» di un traumatico ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di maggio del 1519 si recò in Ungheria; poco dopo fu deputato da Carlo V a trattare con Venezia questioni di I., Wien-Leipzig 1907, pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X (1908), pp. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale, e 1830-31, nel 1848-49 il Piemonte di Carlo Alberto, prima sostenuto e poi abbandonato dagli altri di Stalin e dell'invasione dell'Ungheria da parte dei Sovietici. Le ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] successivo, Venezia si decide a concedere a Carlo IX il richiesto prestito di 100.000 nei problemi di Fiandra, Ungheria, Transilvania, della successione polacca a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 292, 301, 320, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] dramma per l’intervento sovietico in Ungheria, firmando l’appello dei 101 ricca e diversificata: allievo di Carlo Morandi a Firenze e di Federico .
E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia Einaudi, 4° vol., Dall’Unità a oggi, t. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...