COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] abilità tattica. Il 3 dic. 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di abdicazione . militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante Graz per essere poi internato in Ungheria.
Alla vigilia della partenza egli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Rocca Felluca a Carlo Cicala; l' vittoria delle armi della maestà del red'Ungheria e del ser. cardinale infante contro quelledel . Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846 ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] drappello di truppe all’imperatore impegnato in Ungheria contro i turchi. Pio, a arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’uso 1609 una sentenza inappellabile di Carlo Emanuele di Savoia, nominato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo Squarciafico, l'astronomo Giandomenico Cassini. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] esercizio delle armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero Eleonora Gonzaga e insignito poi del Toson d'oro da Filippo IV di Spagna; Carlo, che si laureò all'Università di Salamanca ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di dicembre e vide le truppe del duca Carlo di Borbone devastare le campagne ma non imposta per la guerra contro i Turchi in Ungheria, di eleggere due magistrati per le Acque I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Gradenigo. Quando scoppiò la guerra con l'Ungheria (per il controllo dei territori dalmati) di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia, per che raggiunsero nel Trevigiano l'imperatore Carlo IV quando scese per la seconda ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] l'ambasciatore imperiale E. Chapuys (v. le sue lettere a Carlo V del 15 giugno e del 27 nov. 1530 in Calendar sulla pressione turca in Ungheria, sul problema del intorno al 1560.
Nel 1565e nel 1567Elisabetta d'Inghilterra si rivolgeva a Cosimo I de' ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] delle città montane dell'Ungheria, cioè responsabile delle miniere tra i benefattori del convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 il G II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] , vi rimase assediato finché non poté tornare a Caserta.
La partenza di Carlo III per l'Ungheria, nel settembre del 1385, ridiede animo ai suoi avversari. Il D. continuò a distinguersi tra il baronaggio filoangioino per le azioni di guerra. Compì ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...