L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ora è di corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del resto si dipartono due bracci composti di camerini l'uno affiancato all'altro, disimpegnati da un lungo ballatoio verso terra e con ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , i diritti di cartellone e di camerino, il carico dei costumi (ormai sempre sociale. Nel 1780 alla Comédie le parti rendevano da 18 a 20 mila lire l'anno, definitivamente le rappresentazioni. Soltanto con Carlo II esse poterono esser riprese, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Antichi erano gl'intagli che usarono come sigilli i Carolingi daCarlo Magno a Carlo il Calvo (771-877): sappiamo che il primo ne aveva Firenze 1870-1874; Bullettino di numismatica e sfragistica, Camerino 1881. - Sigilli bizantini: G. Schlumberger, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] in virtù dei diritti di sovranità sugli stati longobardi daCarlo il Calvo riconosciuti alla Santa Sede, restò infruttuoso; . Principe di Capua, poi di Benevento, poi marchese di Camerino e di Spoleto, egli non poteva non agognare Salerno, felice ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] un polittico della maniera di Andrea da Bologna; due trittici già attribuiti a Carlo Crivelli, ma probabilmente dell'Alemanni; una il territorio di Ascoli, con quelli di Fermo e Camerino, costituì uno dei tre dipartimenti piceni (quello del Tronto ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] tuscolani, cioè dalla famiglia di Alberico I, marchese di Camerino e duca di Spoleto, che, disposandosi a Marozia, ceduti al card. Ludovico Ludovisi (1622), e Palestrina fu acquistata daCarlo Barberini (1630).
Il conflitto con Paolo IV fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Pipino e di Carlo Magno che la compresero insieme con la Pentapoli nelle terre donate alla Chiesa (774). Da questo momento 1880; B. Feliciangeli, Sull'acquisto di Pesaro fatto da Ceasre Borgia, Camerino 1900; id., Il matrimonio di Lucrezia Borgia con ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] che dalla vita di studio, egli si sentì attratto da quella di azione per giovare al prossimo e condurlo a e segretario di stato, S. Carlo Borromeo, e di stringere con lui , e a Palermo, a Fermo, a Camerino e altrove si propagavano i primi germi delle ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] per l'incoronazione di Alfonso II e incaricato di negoziare con Carlo VIII le condizioni dell'ingresso in Roma. Morto il 1 d 1530, di rivendicare Camerino; Rodrigo, figliuolo delle seconde nozze di Lucrezia, confermato già da Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] isolato davanti la facciata, fu costruito da T. Sotardo da Milano (1610-14). La chiesa di Fiandra, conte di Loritello. Carlo II dichiarò Lanciano terra demaniale e Lanciano 1879; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906; N. F. Faraglia, Saggio di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...