DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] botanica nell'università libera di Camerino. Nello stesso anno vinse la di un censimento che il D. andava realizzando da alcuni anni solo, o con l'aiuto di A (Ilcarteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense, in Mem ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] diritto nell'università di Camerino, dove tenne anche l moglie Adriana e due figlie, Paola e Carla.
L'E., uno dei maggiori costituzionalisti completo delle opere dell'E. si veda la bibliografia redatta da A. Pace, Gli scritti di C. E., in Rivista ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] l’incarico di professore di diritto amministrativo all’Università di Camerino. Dal settembre del 1913 al luglio del 1914 compì pubblicato da quella stessa casa editrice Valois che un mese dopo pubblicò Socialisme libéral (Paris 1930) di Carlo Rosselli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] da Milano e da Venezia, il D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino Aragonesi, egli è enumerato fra coloro che accolsero a Napoli Carlo VIII, quando questi nel febbraio del 1495 fece il ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dei loro cinque figli (Federigo, Carlo, Teresa sposata Mazzetti di Pietralata, per molti anni vescovo di Camerino).
Seguì gli studi classici Repubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P. Calamandrei e A. Levi (I, 1950 ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] alla Staatsoper di Vienna con Tosca diretta da Herbert von Karajan, mentre al San Carlo fu protagonista di Adriana Lecouvreur. Nel 1959 e stavolta ben accolta dalla critica newyorkese, nel camerino di Franco Corelli, che interpretava Maurizio di ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] . 2; le lastre, incise in rame da un frate servita di Loreto, Giovanni Carlo Ceva, furono prodotte a spese dell’autore del 1733 si assentò per suonare in un’opera; diresse a Camerino La fede ne’ tradimenti (Carnevale 1734); fu forse nuovamente attivo ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] cattedra nella stessa disciplina a Camerino (novembre 1922). Successivamente la una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlo di Napoli, il 27 giugno 1942, il più vicino a D. Grandi e rivide, da un punto di vista giuridico, la stesura dell'ordine ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Firenze, dove seguì le lezioni di Carlo Ghinozzi, docente di clinica medica, poi Cesare Federici presso l’Università di Camerino. Dopo la laurea si recò a volontario e si recò a Fiume dove «protetto da un colonnello che [aveva] una mezza dozzina di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] gennaio e il 28 giugno 1758 ricevette da Pierre-Jean Mariette, per il tramite di dopo la morte del genitore, chiese al re Carlo III il permesso di rientrare a Venezia, dov’ , datandoli 1791, gli affreschi nel camerino dei Centauri e quelli del Portego ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...