PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] , Napoleone Carlo Bonaparte, contrada Ponti e fu sepolto nella tomba di famiglia a Camerino.
Fonti e Bibl.: F. Sapori, I maestri di pp. 133 s., 139, 141; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P.E. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di San Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione di San Carlo della suddetta città, Camerino 1737; L. Wadding, Annales Minorum (…), XIV, Ad Claras Aquas prope ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi di Montalto nella contea di Camerino fattagli dal suo nuovo vicario 'invio di navi per soccorrere Carlo d'Angiò nella repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] a termine gli studi secondari a Camerino, dove si diplomò geometra e Roma. Problemi analoghi si presentarono per la Carlo Cameli e C.; la società cominciò a che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n. ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] diritto corporativo nell'università di Camerino, libero docente in diritto F. si schierò per il governo regio e da allora fino al giugno 1944 prese parte alla lotta libertà di stampa, in Studi in memoria di Carlo Esposito, III, Padova 1973, pp. 1543- ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 1472, anno in cui eseguì un ritratto, da considerarsi perduto, del neonato Carlo Bembo, figlio di Bernardo (Michiel, p. , II (1915-16), pp. 16-18; A. Ravà, Il "Camerino delle Antigaglie" di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] videro la sorella Caterina, duchessa di Camerino, vedova di Giovanni Maria da Varano, assediata nel palazzo delle guardie Giulio e del padre. Sopravvenuta però poco dopo l'imposizione di Carlo V di deporre lo Stato nelle mani di don Ferrante Gonzaga, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, daCarlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] in vari reparti e in ospedali da campo, la croce di guerra e chirurgica nell'università di Camerino. Abolita per disposizione ministeriale Lorenzini, clinico chirurgo di Siena, e dal figlio Carlo Francesco, avvocato in Firenze. Necrologi in La Nazione ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] diritto di abilitazione, dell'università di Camerino nel luglio del 1909.
Lavorò per del settore di una certa consistenza (la Carlo Erba di Milano e la Schiapparelli di e il 1964 aumentò il proprio fatturato da quattro a tredici miliardi di lire) e ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] ducale che fanno parte della Domus nova, sistemati da A. M. Viani. Il 4 giugno gli sposi Andrea del Sarto che avrebbe voluto nel suo camerino. E quando, il 25 luglio 1586, granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...