INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] anziché un mezzo) può portare alla definizione di oggetti in cui la forma è meccanica conseguenza dei dati tecnico-economico-funzionali. Simili posizioni, come opposti poli, rappresentano entrambe due equivoci rispetto alla possibile definizione dell ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] per vero come legato, o piuttosto come ostaggio, il campo di re Carlo VIII (gennaio 1495), dal quale a Velletri fuggì senza il consenso del del 28 settembre, amicata Venezia con gli aiuti dati o promessi contro il Turco, sicuro dell'appoggio ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] sue sagge riforme finanziarie e amministrative, i notevoli aiuti dati a letterati e artisti e la difesa, da 1486, lo dichiarò decaduto (11 agosto 1489) e aprì trattative con Carlo VIII; e inoltre finì il buon accordo con Ludovico il Moro, preoccupato ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] con fononi a spettro continuo a T≃Tc che a T≪Tc viene rafforzato da un accoppiamento con fononi monocromatici, dati dai modi di vibrazione (transizionali e di librazione) delle molecole. Tali valutazioni possono venire poste su base più quantitativa ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] dei viaggiatori si è costantemente mantenuto vicino ai dati di anteguerra; anzi nel 1947, registrando Trecento che l'adornavano, compreso quello di Roberto D'Angiò, quello di Carlo di Calabria e l'altro di Maria d'Angiò Durazzo, opere, le ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] ), gli ovini (2.803.000) e i suini (6.723.000), mentre permane quasi stazionario per gli equini; nel 1935, oltre ai dati citati, si avevano anche 355.000 caprini.
Il movimento commerciale con l'estero per il 1934 e 1935 presenta i seguenti valori (in ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] e cercano di arrivare, attraverso l'esame dei dati sensibili e le discussioni dialettiche, alla conoscenza delle mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa di Carlo Magno. Ma si può osservare che, come la sua opposizione teologica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] altissimi rendimenti ottenuti dalle colture.
Grandissima importanza hanno i cereali, tra cui l'orzo (380.000 ha. e 9.000.000 di q. dati per il 1936), l'avena (377.000 ha. e 8.400.000 q.), usati soprattutto per l'allevamento; il frumento (119.000 ha ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] sia per incarichi ufficiali, per il gran conto che di lui faceva Carlo V, sia, più ancora, per suo svago e istruzione. In Italia Henry Harrisse ebbe a segnalare la grande quantità di dati erronei e spesso contradittorî sparsi in quest'opera, tanto ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] N. dispone di un bilancio federale e di separati bilanci delle regioni che la compongono; si riportano qui di seguito i dati, in milioni di sterline, sul bilancio statale e sul debito pubblico per anni finanziarî terminanti al 31 marzo:
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...