ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , qualora a questo vocabolo si dia il senso tradizionale di scuola che applica il ragionamento a costruire in sistema i dati dogmatici positivi, non già il senso di antidogmatismo e di opposizione ai testi rivelati. Appunto il metodo razionalista mu ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] quanto questo valore sia difficile a determinare per miscele complesse del tipo di quelle che costituiscono il petrolio greggio, tuttavia, secondo i dati di E. Graefe, esso si aggira intorno a 86 Cal. per i petrolî più leggieri (D = 0,883) e a 68,7 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] l'arditezza dei viaggi e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare del re di Prussia Ṣan‛ā le piogge cadono regolarmente fra giugno e settembre; dai dati però di Ra'ūf Fu'ād Bey qui sotto riportati, frutto ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Italia col Gorani e, in certo senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, dello stato, se non Findlay, The School, Londra s. d. (ma 1912); G. Vidari, I dati della pedagogia, 2ª ed., Milano 1921, sez. 1ª; G. Kerschensteiner, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1449. Quest'ultima fu scoperta e resa nota nel 1864 da Carlo Hegel, e servì come punto di partenza al Bücher per il di 40 a 50.000.
Assai più scarsi che per le città sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagna e per l'intero territorio ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] come alcuni hanno voluto, attendere i lavori di T. Mauro dati nel 1709-10]: Gli equivoci nel sembiante, del 1679) egli veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre a kmq. 3,3 dati dalle 43 piccole isole e scogli che le appartengono. La Corsica è a tutto il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sociale. Uno dei più benemeriti fu S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, san, IX, p. 34) ogni soggetto, onde guidarne e regolarne l'attività. I dati ottenuti con tali esami, basati su cifre, vengono ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 796 nel 1924-25. Nel 1925-26 il bilancio inglese presenta i dati seguenti: entrata complessiva di 825 milioni di sterline, spesa complessiva di 799 delle indennità di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo X, nel 1828, fu toccato la prima volta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Siene, la cui distanza lineare era ben nota per i dati ulficiali egiziani; il risultato della misura, dalla quale si è stata collocata su solide basi, soprattutto per merito di Carlo Porro, il quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...