Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di 0,05 ab. per kmq. (commissariato del Vaupés). Osservando i dati statistici riuniti nella tabella a pag. 793 e la cartina della densità , E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez.
L'architettura si è sviluppata ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] opuscolo per provare che il fumo era un'invenzione satanica. Carlo I d'Inghilterra pensò invece di ricavare un utile da mezzo di lotta contro gli afidi.
Dati statistici. - La seguente tabella riunisce i dati relativi alla produzione mondiale e all' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1930 (Kaunas 1932). Si veda anche un riassunto dei dati principali in un atlante statistico preparato in occasione del Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una guerra ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'oro, per vero meno temibile d'un tempo, dati i grandi sviluppi degli strumenti creditizî. In epoche più recenti dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] all'uso, che allora si faceva, di cinabri e di lacche, dati su fondi bianchi per ottenere un maggior risalto, e che per essere in affresco, come il Guercino nel duomo di Piacenza; mentre Carlo Bonone eseguisce la cupola di S. Maria in Vado a Ferrara ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di 18 cm.; grandi quelle di 28 cm.; ma questi sono dati soggetti a variare molto con l'ambiente). Indi la forma, che Oudart (1873), di Ch. Oberlin (1874), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg (1875), di G. di Rovasenda (1877), ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] bestiame del 19 marzo 1930 diede per l'Emilia i seguenti risultati (dati provvisorî): cavalli 82.025, asini 28.706, muli 5973, bovini 1 Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] è 6438,5 ± 0,1. (L'idea di utilizzare contemporaneamente i dati, meno precisi, dei reticoli è di lord Rayleigh). Ne deduciamo che la noterà una lieve differenza tra il valore precedente e quelli dati per il litio e per l'idrogeno. Questa differenza è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . sotto: Struttura e problemi dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; il ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la betulla, l'ontano, il larice, gli abeti, il nocciolo.
Dati statistici. - Il legno occupa un posto eminente nell'economia mondiale Francia, si è costruito in legno sin dai tempi di Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...