Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] secolo. La tabella a piè di questa pagina riassume i dati relativi alla popolazione delle provincie calabresi dal 1816 al 1921.
È e la guerra del Vespro, parteggiarono per i Siciliani, costringendo Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la pace ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] avanti le varie ipotesi, per ora si fissino i dati generali dello sviluppo della civiltà del bronzo, compreso il preliminare 'età Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet a Parigi); e tale ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a 800 m. s. m., la piovosità annua è inferiore a 200 mm. Anche a grandi altezze la pioggia è scarsa, come dimostrano i dati della stazione di Uspallata, a 2845 m., dove non si avrebbero più di 175 mm. annui; le Ande sono dunque fasciate sul versante ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] due secoli si ridusse ai suggerimenti e ai consigli dati dagli accademici ai giovani che li richiedevano, a lo spazio di 12 anni. Anche un secolo prima circa, nel 1570, da Carlo IX erano stati accordati simili privilegi ad un veneziano, G. A. de Baif ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] mobili di lusso. Plinio il vecchio ci ha lasciato dati preziosi sulle diverse specie di legnami adoperati per tal genere comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e di Carlo I (1625-49), e corrisponde press'a poco allo stile francese del ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] sono assai tenui, e per giunta è evidente nei dati di fatto la commistione di cose rispecchianti usi di età Aristotele e come si dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo brevemente i ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Gada Grāmata), che è corredato da una serie di grafici e dicartine; esso è stato pubblicato nel 1933 il vol. XIII (con i dati del 1932). È in corso di esecuzione una carta generale dello stato alla scala 1:75.000, che comprenderà 111 fogli, di cui ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] i suoi contemporanei, sotto i cui occhi era la basilica di Fano; una tale considerazione spesso ci sfugge, quando esaminiamo i dati di fatto degli autori antichi. Il tribunal era in forma di un arco di cerchio (hemicyclium schematis minoris o apsis ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] provengono i linfatici tributarî dei gangli infetti, la porta di entrata; per cui si potrà, in un'adenite, ritrovare coi dati anatomici la porta d'entrata dell'infezione con quasi assoluta precisione.
La cura delle linfoadeniti acute è prima di tutto ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] , Torino 1926; C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni, parte 5ª, Torino 1929; C. I. Azimonti, Considerazioni e dati teorico-pratici sui muri di sostegno, di sottoscarpa e di controripa, Roma 1917; A. Pasini, Costruzione delle strade ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...