. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] tesi dell'evoluzione, sia per la documentazione spesso infelice e, dati i tempi, necessariamente inadeguata, sia perché, nonostante l'appoggio non incomincia che nel 1859 con l'opera di Carlo Darwin (v.). Nell'intervallo parecchi scienziati si erano ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] d'acqua, l'orbettino, la lucertola vivipara. Varî anfibî d'acqua dolce. Molti insetti e molluschi proprî della fauna baltica.
Dati sulla popolazione. - La popolazione dell'Estonia all'epoca del primo censimento (1922) ammontava a 1.110.000 ab., cifra ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] entrambi i gruppi di cranî stabiliti per l'altezza.
Per ciò che riguarda i Moriori, H. Poll, nel 1902, raccolse i dati metrici di 112 casi, pubblicati da diversi autori e credette di poterli dividere in tre gruppi di forma, il primo meso-ipsicefalo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] o del versamento del denaro, ha lo scopo di servire di prova dell'avvenuto deposito e deve per questo contenere tutti i dati necessarî a individuarlo, ma la sua esistenza in mano del depositante o di altri non costituisce né prova né presunzione che ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] segno di sé quando hanno raggiunto uno sviluppo troppo grande, e hanno determinato ittero da ritenzione. Quando l'itterizia dati da tempo, si può osservare a monte del tumore la dilatazione delle vie biliari per parte di una bile incolore ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] 22% Tu più Co e Va), 580 kWh/T. Per quanto riguarda la fusione dei metalli non ferrosi si citano ad esempio i seguenti dati ricavati con forni da 300 kg. circa (tipo Metropolitan-Vickers), i quali lavorano a 50 Hertz, 600 volt (potenza 150 kW) e sono ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] volevano tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una vantaggioso. E così nel settembre 1918 con alcuni carri armati dati dagli alleati fu istituita una sezione speciale d'istruzione che, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] che divulgarono in Italia le dottrine della scuola di Max Müller, Carlo Puini, i cui Saggi di storia della religione (1882) si docenze in storia delle religioni e i primi insegnamenti ufficiali dati per incarico a Milano, Bologna, Firenze e Pisa. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] L'albergo del giglio d'oro, per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del Lago, Semiramide e Zelmira . Si ricordino a questo proposito i sorprendenti effetti dati da così piccole mutazioni nelle sinfonie della Gazza ladra ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] assai attenuate. Il Rocciamelone venne pure salito da Carlo Emanuele duca di Savoia il 5 agosto 1658, tutta una serie di spaziose capanne e quasi alberghi collegati da sentieri, ora dati in consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...