Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] primo fra tutti, possiamo annoverare il generale Carlo Parodi, che gli successe nell'insegnamento alla di proiezione ϕ e la velocità iniziale V, trovare il coefficiente balistico ridotto.
5. Dati V, ϕ, δ e X di una data traiettoria, noti X′V′ ϕ ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, ibid., 1926, pp. 1-17; M. De Vergottini, Alcuni dati sul traffico di Trieste e di Amburgo, ibid., 1927, pp. 92- il museo teatrale, ideato e cominciato verso il 1880 da Carlo Schmidl.
Associazioni scientifiche e letterarie. - La più antica è ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dicasi pure per la miniera di Cani (comuni di Vangone con S. Carlo, provincia di Novara), e per quelle del gruppo di Prabernardo e Locasca, continuò fino al 1915, come si vede dai seguenti dati:
Dal 1915 al 1929, per le sfavorevoli condizioni create ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , nel quale essi si intitolano MKRB (mukarrib?), vocabolo che vedremo usato anche nello stato del Qatābān e che, dati i significati sicuri d'altri vocaboli derivanti dalla radice krb, dovette significare "sommo sacerdote", principe-sacerdote. Di essi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] . Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto dell'Italia e della Russia. Verso il 1890 vi sono stati dati anche dei drammi lirici, poi, dopo il 1893, ospitò in ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e peloponnesiaca. Il Marstrand, basandosi sulle misure e i dati tramandati dall'iscrizione, ha cercato di ritrovare le regole d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] si ritorna sostanzialmente allo statuto del 1372. Per la discesa di Carlo VIII e l'insurrezione di Pisa contro Firenze s'interruppe la pacifica feudale e la costante fedeltà all'impero, i tributi dati a Francesco II per la guerra contro la Francia, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di San Cornelio; altri esempî si possono citare nei cimiteri di Ponziano, di San Valentino e di Commodilla. Oltre ai dati monumentali, alla ricerca delle cripte dei martiri possono servire gli antichi documenti, e cioè: 1. le passiones martyrum; 2 ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , il 74% in quello di Alto Songo. A L'Avana essi rappresentano appena il 2% del totale. Inutile dire che i dati ufficiali impongono in proposito qualche riserva.
La popolazione totale dell'isola, per quanto è possibile ricavare dalle fonti, si è ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] età dei 3-4 anni (56) fino all'età adulta (52), essendo un po' più elevato nelle femmine.
Dalla sintesi di tutti i dati forniti dalle misurazioni e dagl'indici di cui si è parlato fin qui, possiamo farci un'idea complessiva sul modo di compiersi dell ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...