SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] presso gl'Indiani delle Praterie, per i quali tuttavia i dati non consentono di localizzarlo con esattezza. Nell'Africa esso si quello dell'Armeria imperiale di Vienna appartenuto a Carlo V e un altro pure di Carlo V nell'Armeria reale di Madrid.
Un ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sul metano in presenza di Ni (desorbimento di CH3D, C. Kemball, 1951), ecc.
L'esame statistico-numerico dei dati sperimentali consente di accertare non soltanto il meccanismo del processo ma anche il valore delle costanti cinetiche della reazione ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] ; che per le forme composte e derivate in base a dati modelli si può parlare di motivazione; e che molti fatti denotare individui diversi, in maniera simile a quella per cui un nome ('Carlo', 'libro') può denotare entità diverse. 'Lui' e 'lei' sono ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] nel 1921). Altri centri notevoli del comune, oltre al capoluogo, sono (dati del 1921): Lucinico (1841 ab.), Piedimonte del Calvario (1591 abitanti), Salcano stata assegnata, come tale, dall'imperatore Carlo V a suo fratello l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Il corteo di donne milanesi che andò ad incontrare Carlo VIII suscitò grandissima ammirazione nella pur magnifica corte francese anche se con più operai alle loro dipendenze. Poiché tali dati rappresentano circa il 75% di quelli reali, abbiamo 75.000 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] , potrebbero portare a più gravi danni nell'età adulta.
Per quanto concerne l'igiene mentale dell'attività lavorativa, dati statistici molto recenti hanno messo in evidenza come alcuni lavori favoriscano l'insorgenza di vere e proprie nevrosi d'ansia ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] attribuzioni derivate da piena o parziale omonimia, da mancanza di dati cronologici precisi, da ignoranza, da mala fede, sono Federico II di Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la cosa è meno ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il Pizzone, immersi già nell'acqua di Mar Piccolo; né i dati degli antichi ci permettono di ubicare Porta Temenide e le altre " (nel 1594 una flotta di 100 navi assediò Taranto, difesa da don Carlo d'Avalos; poi nel 1598, 1599, 1657, 1671). Nel 1647- ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] vantaggi pratici (si evitano i cosiddetti "colpi di liquido" nel compressore, ecc.). Nella tab. II sono riportati i dati relativi al funzionamento a secco con diversi fluidi frigoriferi.
Quando una macchina frigorifera è regolata per il regime umido ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] nel centro urbano e 4160 sparsi nel vasto territorio comunale che si estende per kmq. 332,74. Tali dati, che si riferiscono alla popolazione presente, poco differiscono da quelli della popolazione residente, lievemente superiore (30.074) nonostante ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...