È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ogni genere, oltre a numerose iscriziorìi di singoli individui dati alle arti e alle professioni più diverse, testimoniano il 'importanza della città si riafferma nuovamente con i Carolingi. Carlo Magno eresse la città a sede arcivescovile nel 733: il ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Grajales), tradotte anche in latino, dalle quali risultano dati talvolta menzogneri e spesso insignificanti. Fra le altre, per abuso di autorità, un anno di esilio a Orano, che Carlo V condonò conservando anzi il C. al suo posto di piloto mayor ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , pp. 2-6.
Politica economica e finanziaria
di Carlo Pietrobelli
L'economia della Repubblica di C. ha registrato 9,4% annuo, e tra il 1991 e il 1998 al 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976 ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] parte non effettivamente occupata dai Danesi è "terra nullius" - rifiutò di riconoscere la sovranità danese su tutta la Groenlandia, dati i suoi vasti interessi colà e l'attività da lungo tempo esplicata dai suoi sudditi sulla costa orientale, dove ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dove tuttora sono alcuni affreschi che con certezza devono venir dati al medesimo pittore. Il quale è del tutto legato alla quale l'anno 867 saccheggia Roma. Ludovico II lo depone, ma Carlo il Calvo lo reintegra in Spoleto, anzi gli affida la difesa ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] (storia di Giulio Cesare) che gli Svizzeri presero a Carlo di Borgogna nella battaglie di Grandson e Morat (1476 e, per eccezione, perfino mediterraneo. Valgano a conferma i seguenti dati presi da 4 stazioni fra le più tipiche della zona:
Il cantone ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] . Usualmente, è adottata la disposizione in controfase con resistore catodico comune (fig. 7). La presentazione dei dati può essere fatta con penna scrivente (a inchiostro, a punta calda, ecc.) montata su equipaggio galvanometrico, oppure ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] i triangoli AMN e BMN, si hanno i lati AM e MB; quindi, ricorrendo al caso precedente, dal triangolo AMB si ricava la distanza AB.
IV. Dati due lati a, b e l'angolo opposto ad uno di essi. Sia a l'angolo dato. Allora dalle (i), (2) e (3) si ha:
Se ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] numero di pezzi. Tra le private va ricordata quella dell'armeria di Carlo Bazzaro Mattei di Milano.
Fibbie. - L'uso delle fibbie alle scarpe teatri e agli halls londinesi in occasione degli spettacoli dati per la beneficiata d'un noto artista, oppure ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , è provato dalla notissima dichiarazione dell'argentiere di Carlo VI, Charles Poupart, il quale menziona, nei registri cm. 19x 12) e riccamente alluminate; i segni distintivi delle serie son dati da soggetti animati, per lo più di caccia, così p. es. ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...