L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il ponte sul fiume Savio (loc. San Carlo). Della struttura antica si conserva solo una pila - M. Bigoni, Il popolamento antico nell’alta valle dell’Idice e dello Zena. Nuovi dati e acquisizioni, in Ocnus, 8 (2000), pp. 21-32.
V. Manzelli, Ravenna, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nel Genovesato (San Cipriano; Genova-Gemignano; Monte Carlo presso Campomirone) e nella Lunigiana hanno permesso di 2 (1988), pp. 137-218.
M. Venturino Gambari, Nuovi dati sull’origine del popolamento nell’agro alessandrino, in Antichità ed Arte nell ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò a Carlo Magno come Italiae exarchus (G.A. de' Rossi, Historiarum A. Carile, Venezia 1992, pp. 127-157; M.G. Maioli, Nuovi dati sul complesso archeologico di S. Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] dalla metà del XII secolo, con nuove versioni, adattamenti e nuovi dati (ad es., la Graphia Aureae Urbis, del XIII sec.), e Italia, Roma 1998.
A. Fraschetti, L’antiquario e il fondatore. Carlo Fea e le sue “Lodi di Romolo e di Roma”, in Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] , e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo Emanuele III. Dall'Inghilterra giunsero R. Pococke (1737) e Denon e di E.-F. Jomard. Questa monumentale raccolta di dati ha cambiato l'approccio agli studi sull'Egitto antico, fornendo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] en los tiempos epipaleolíticos, Santander 1982.
Aziliano
di Carlo Tozzi
Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale, fino agli animali di foresta. In base alla cronologia 14C e ai dati sedimentologici e palinologici, l’A. si sviluppa tra il 10. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] a non molto tempo fa erano costituite soprattutto dai dati forniti dalle fonti scritte e dai rari elementi musiva di Missio Apostolorum che decora l’abside sono rappresentati proprio Carlo e papa Leone, come eredi di Costantino, che compare, insieme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] svolge mano a mano che la ricerca archeologica fornisce nuovi dati (ad es., Montferrand, Tavers, Viuz-Faverges, Chasseyles- fondiaria.
La suddivisione territoriale merovingia ritrovò l’unità con Carlo Martello e alla morte di questi (741), di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] in precedenza amministrate dai Romani. Non si hanno dati sull’esistenza di centri abitati organizzati, ma solo su e a Meersen nell’870, e la deposizione nell’887 di Carlo III il Grosso, ultimo rappresentante della dinastia carolingia, comporta per ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] quantitativo sia qualitativo predominano peraltro i reperti alamanni.Questi dati sembrerebbero suggerire che, dopo la caduta dell'Impero in Baviera (con sede a Salisburgo) venne istituito da Carlo Magno nel 798.Fino al 788 sorsero nella regione in ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...