BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] e il Comini: esecutore testamentario era nominato Carlo Aldobrandini, ambasciatore a Roma dell'Ordine gerosolimitano. quello di Guglielmo di Malmesbury ed essenzialmente basandosi sui dati della tradizione, non riuscì a ottenere risultati concreti, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italia di italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata ai dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] stadi dal mare, ma non parla del porto; da questi dati è stato supposto che città e porto coincidessero. Inoltre la Belle Arti dal 1806 al 1838 nelle memorie e nelle carte di Carlo Lasinio, Pisa 1923; H. Duetschke, Die antiken Bildwerke des Campo ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] fece riparare il sistema fognario e i dati archeologici, e specialmente quelli numismatici, dimostrano porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo d'Angiò, che ne fece la capitale del suo regno d'Albania, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sempre in aumento, come si può controllare sulla scorta di dati sempre più frequenti e attendibili. Nel 1795 la popolazione del Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vita l'ultimo imperatore Giulio-Claudio. L'identificazione, basata sui dati delle fonti (Suet., Nero, 48) che pongono la villa a discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il cesto con l'argilla per la costruzione del tempio.
Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi secoli restauri in Sumer, dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] cesura nelle importazioni greche in Egitto, anche se i dati archeologici testimoniano una ripresa alla fine del VI sec. -27 (con bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua nascita ( ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'India. Una lettura poco critica di questi e dei dati di scavo ha accreditato per lungo tempo la teoria che attribuiva archeologici.
Bibliografia
Th. Mommsen, Lettera a Gian Carlo Conestabile. Sull'insegnamento della Scienza dell'Antichità in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Umgebung, Köln 1997, pp. 687-714; S. Montella De Carlo, La ricerca archeobotanica e le terre di rogo, in E. in cui è avvenuta e le patologie per ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di mortalità che hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...