TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] due quinti del margine totale, mentre i tre quinti saranno dati alla parte del taglio e al piede. Il bianco totale v. facsimile, alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A) La tipografia a Subiaco ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] XVI, onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e comune del contravvenuto, cinquanta dei quali venivano subito dati in premio al denunciatore. Ferocemente severi contro ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi veneziani erano pure quello dell' Italia sia stata vicina al 53%. Per mancanza di dati più particolareggiati non si poterono stabilire le percentuali riferibili ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . sotto: Struttura e problemi dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 9% dell'arativo; poi patate per 3,2%, lino e canapa 0,2 (dati del 1928). Circa il 10% è lasciato a maggese (in gran parte a seguì l'esempio; a capo degl'insorti finlandesi si pose Carlo Knutsson, finlandese di nascita e reggente della Finlandia, che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Bernardo Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefano di Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da Cremona, Caligola di cui abbisogna, per appuntarvi, senza norme fisse, i dati riferentisi alla propria attività commerciale.
Libri obbligatorî sono i seguenti: ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] montano.
10. Kazakistan, kmq. 2.744.500, ab. 6.796.400.
11. Kirghizistan, kmq. 196.740, ab. 1.302.100.
I dati sulla popolazione sopra riportati si riferiscono al 1933; i calcoli fatti per il 1936 sembrano meno attendibili: essi farebbero ascendere il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Nel 1689, il castello e la città di Baden furono dati alle fiamme.
Per il minorenne margravio Ludovico Giorgio, figlio stato: non era bastato che il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) passasse, dopo la battaglia di Lipsia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di oltre un milione di abitanti.
Notevole è stato il progresso realizzato negli ultimi anni nel settore agricolo; si dànno per confronto i dati più recenti comparati con la media degli anni 1930-34.
La produzione di vino è salita a 3,6 milioni di hl ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e per l'aumento complessivo delle superficie messe a coltura e per i più elevati redditi unitarî. Lo provano i dati statistici qui raccolti per confronto:
La consistenza del patrimonio zootecnico (p. 27) era calcolata nel 1935 così (in migliaia di ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...