Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] città cominciano ad avere a propria disposizione una messe di dati e notizie utili non solo per l’imposizione fiscale, il 21 settembre piazza Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una cruenta battaglia tra esercito e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dai confratelli e la convergenza alla casa madre di Roma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, Lo Sardo, Roma, De Luca, 2001.
Maccagni 1981: Maccagni, Carlo, Le raccolte e i musei di storia naturale e gli orti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Honduras un bambino ogni quattro è denutrito.
Sono dati severi, prodotto di sistemi sanitari in condizioni precarie o Nuovo Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] chiarissimi segni del passaggio dell'acqua: Marte. I dati registrati dalle sonde spaziali inviate su quel pianeta hanno , Milano, Garzanti 2001
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Giunti, Firenze 1994
Carlo Collodi, Pinocchio, Rizzoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dell’immagine del mondo, grazie al sistematico confronto tra dati antichi e nuovi, tra eredità classica e recenti esperienze (1717-1762), botanico dell’Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Un ruolo non trascurabile ha avuto, nella verifica dei dati raccolti, anche l'osservazione diretta, come il G. sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] a Roma nel 1597), e per il resto sui dati ricevuti. Arricchì molto i dettagli orografici e idrografici, con Angela Renata); uno di nome ignoto, morto entro il 1609; Carlo; Francesco (fattosi domenicano col nome paterno). Tutti morirono giovani e ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Estratto d'una dissertazione sulla dea Nehalennia, del sig. Carlo Giuseppe Pougens (in Giornale enciclopedico [Firenze], 1810, n. la più opportuna e la più confacente per classare i dati, i ragguagli, e le più minute particolarità delle Statistiche ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] storia presso il liceo cantonale, la stessa che era stata di Carlo Cattaneo. Il 25 dic. 1898 il G. fondò L' . 195-204; G.A. Belloni, A. G. Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea repubblicana negli scrittori politici dell'800 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo e Carolina de Simoni. Suo padre possiede una piccola della sismologia.
Il metodo di ricerca e l’elaborazione dei dati
I contributi di Mercalli alla sismologia e alla vulcanologia sono ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...