Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] questi scontri che perde la vita il giovane genovese Carlo Giuliani, ucciso da un proiettile sparato da un carabiniere di un milione di server dislocati in decine di centri di elaborazione dati con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Google ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Bologna al formato di ‘città di sinistra’ che l’Istituto Carlo Cattaneo, specializzato in ricerche elettorali, continuava a riconoscerle dopo avere analizzato tutti i dati e i controdati elettorali possibili. E difatti Cofferati aveva condotto la ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 2002 per una massiccia ristrutturazione, costata 850 milioni di dollari. Secondo dati ufficiosi, il Museo d’arte moderna di New York in un anno in onore del duca di York, fratello del re Carlo II. Gli Olandesi la riconquistarono nel 1673, per cederla ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] per lo Stato sabaudo: nel 1836, a Torino, il re Carlo Alberto istituì una Commissione superiore di statistica alla quale, nel statistica per l’utilità sua, e per l’autorità che hanno i dati su cui essa si fonda, io spero, sarà per tornare gradita a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] qualche settimana, ha generato un passaparola incessante. Secondo dati dell’assessorato del Turismo del Comune di Barcellona, la che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l’Italia e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i dati raccolti in un’ottica prettamente territoriale, progettando e gestendo la distruzione dell’Aquila, in precedenza evacuata. Per volere di Carlo I d’Angiò la città fu ricostruita «con più spazioso ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] superiore-Paleocene nel caso dell'Atlantico e nell'Oligocene per quanto riguarda l'Indiano.
5. Conclusione
La raccolta di nuovi dati ha messo in evidenza che i processi di formazione dei bacini oceanici sono più complessi di quanto ritenuto finora. I ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] La promozione del territorio è stata insufficiente e i dati sulle presenze di turisti in Piemonte sono decisamente insoddisfacenti di dieci isolati verso sud, al di là della piazza San Carlo che egli stesso progettò in forme composte e severe (1637), ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] (od. via Tibaldi); per quanto riguarda il limite orientale, dati archeologici di varia natura rendono probabile una sua collocazione lungo la . Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo Magno (781) riguardò l'estensione della protezione e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] buono se si considera il carattere grossolano dei suoi dati di partenza.
Non si conosce geografo che abbia adottato Geografica Italiana", 53, 1916, pp. 721-736.
‒ 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...