CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] San Giovanni in Persiceto, che era stato occupato da Carlo Malatesta, col quale poi raggiunse un accordo che a molti all'alleanza veneto-fiorentina del 1425 fu certo caldeggiata dal C., dati i suoi rapporti con la Signoria veneta e col Comune di ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] e il 18 ag. 1655 concesse, a nome del duca Carlo Emanuele II, la Patente di grazia e perdono, accompagnata da e dell'Istruzione non si è conservato e non si hanno dati certi sulla data della stesura; ugualmente perduta è un'Istruzione militare ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Milano, ma presso i fratelli Dumolard, Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, scritto in collaborazione con il fratello. Civiche raccolte numismatiche.
Fonti e Bibl.: Dati anagrafici e notizie sugli incarichi amministrativi dello ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] il Regno vassallo prendesse gli ordinamenti da lui dati alla Francia, ispirati a criteri di accentramento e lo aveva seguito in America, e alla figlia Zenaide, maritata col cugino Carlo Luciano; l'altra figlia, Carlotta, era morta nel 1839. Tra i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] convincere cioè il Bellegarde a desistere dai suoi minacciosi propositi nei confronti di Carlo Birago. Né era la persona più adatta a conseguire un tale risultato, dati i suoi stretti rapporti di parentela col nemico del Bellegarde, al quale ultimo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il suo lavoro non riuscì, perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a Carlo Emanuele I gli aiuti già promessi, e non dati, nel 1586.Ma quegli aiuti avrebbe procurato solo nel novembre, prima gli era impossibile. Ed alle soglie ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] sia comunitaria. Non a caso, in occasione della visita di Carlo di Borbone a Monte Albano, nel 1735, l'unico palazzo alla sua ultima fatica, i Discorsi letterari e filosofici, dati alle stampe in Milano, presso la tipografia di Giovanni Silvestri ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Per questo e anche per alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di Avignone alla fine del Paolo V gli negò la licenza di servire la Serenissima, dati i pessimi rapporti esistenti con la Repubblica di Venezia dopo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] e da Pietrasanta, cioè sulla via dell'incontro con Carlo VIII.
Non sappiamo quali conseguenze immediate ebbero sul D Carte Sebregondi 1760; Ibid., Priorista Mariani V, 1236. Per i dati anagrafici relativi al D. e ai membri della sua famiglia cfr.: ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] torinese facente capo al medico Ferdinando Barolo e a Carlo Botta.
Il nuovo organismo acquistò nuovi affiliati, soprattutto di rottura, rimane tuttavia difficile non riconoscere a certi dati di fatto un carattere di decisa e violenta opposizione ai ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...