LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Firenze è quello della provvisione, mai sufficiente dati i costi della vita londinese accresciuti dagli istruzione e lettere dal 19 febbr. 1617 al 22 ott. 1622).
Il cardinale Carlo de' Medici, stimando il L. "uno dei più intimi et più fidati ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] tra la Francia e la Spagna. I primi dati certi lo indicano paggio in corte cesarea, senza 170, 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; Emanuele Filiberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de #nav (6 marzo 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] anglosassone e il principio secondo il quale tali dati debbano confrontarsi con quelli forniti dallo scavo degli il cerimoniale regale, rigettando però i diritti accordati da Carlo Magno alla Chiesa. La rinascenza carolingia ebbe, di conseguenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] nella struttura amministrativa della Repubblica: 250 ducati vengono dati il 29 apr. 1528 allo Stato, e 1 nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 248, 268; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 407-409; A. Tenenti, Cristoforo da Canal…, Paris ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] ordito da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era abitudini dei loro abitanti; egli mostra una costante precisione nel riportare dati numerici come pesi, misure, prezzi, e, in particolare, è ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] sfinimento. È merito del fabrianese R. Sassi aver recuperato alcuni dati, non sempre definitivi, ma comunque utili e tali da indurre ; trasferitosi a Napoli avrebbe militato prima al servizio di Carlo II e poi di Roberto; avrebbe infine ripreso il ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, Carlo Ilarione venne affidato prima alla tutela di uno zio, abate ), Roma 2012, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei suoi due successori, Pietro riforma del segretariato ginevrino, obiettivo irraggiungibile dati i consolidati rapporti di forza. Contribuì invece ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] gli Avari si trovarono di fronte alla politica espansionistica di Carlo Magno. Nel 776 offrirono rifugio ai Longobardi, che si completate da un materiale archeologico particolarmente ricco, fonte di dati sia per la storia interna che per i rapporti ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...