Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] facendoselo tradurre da amici «dottori» e «letterati», si essi va aggiunto il nome di Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata p. 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (Mt. 2, 13-15), il ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio (Lc. 2, 41-50), le nozze di Cana prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una pp. 292-306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli amici e i discepoli di Buonaiuti (Gaetano De Sanctis, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio Levi Della Vida, Raffaello Morghen, , furono appunto segnati dalla filosofia dei Padri e dei Dottori, mentre il criticismo moderno non è che corruzione del ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] i veneziani colti, libri come Nous deux à Venise e L’âme de Venise. Gambier insegnò, del resto, anche all’Università di Padova, questi, Carlo Alberto Dell’Agnola, di nuovo rettore tra ottobre 1939 e ottobre 1941, annoverava «il Dottor Arcangelo Lino ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] promulgandolo e inviandolo "a tutti i dottori e scolari delle sacre leggi di come Siete Partidas, e dell'imperatore Carlo IV (1346-1378) che nel del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925). ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , soprattutto, di Caterina de' Medici, la vera detentrice del potere, nei confronti degli ugonotti. La morte di Carlo IX (30 maggio 1574 1587, c. 148d-e.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pensato a una particolare sistemazione per Carlo, e può darsi che intendesse "di farlo imperadore de' Romani" (G. Villani, Francia, i rappresentanti dei capitoli, i grandi abati e molti dottori in teologia e in diritto canonico, e prevede anche la ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] evento relativamente tardo, cioè dall'"assedio che Carlo Magno et Pipino Re d'Italia posero intorno ha da servare ha da essere ne i corpi de i migliori soldati, i quali hanno da essere di immagini di santi e di dottori della chiesa.
Dunque anche le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] qualificata e professionale (dottori, farmacisti, notai, a Torino quindi rinunciarono "effettivamente de iure et de facto" a vantaggio del re memore del destino che aveva colpito il proprio padre, Carlo di Durazzo, egli non vi si volle recare ed ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] viene accostato a Carlo Porta e Giorgio dottore Domenico Thiene, nr. X.
101. Ibid.
102. Paolo Zannini, Biografia di Giuseppe Montesanto, Venezia 18412 (la I ediz. è in Biografia degli italiani illustri nelle scienze lettere e arti del secolo 18°, e de ...
Leggi Tutto
desecretare
(desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦ Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti del sindaco di Borgomaro, Rodolfo...