• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [279]
Storia [70]
Diritto [70]
Arti visive [68]
Religioni [65]
Diritto civile [54]
Letteratura [30]
Storia e filosofia del diritto [17]
Medicina [12]
Storia delle religioni [6]

GOZZADINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Ludovico Clizia Magoni Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] dei dottori legisti, cui il G. apparteneva, del titolo di conte palatino e di cavaliere aurato; inoltre, Carlo V 490. Fonti e Bibl.: G. Zanchi, Annotationes ad consilia diversorum qui de iure responderunt, Venetiis 1577, pp. 91v-92v; N.P. Alidosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAVITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Giuseppe Carla Russo Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] C. si dedicò agli studi giuridici e il 23 nov. 1733 venne ammesso all'Almo Collegio dei dottori. Nel 1734 "a sollecitatione e col denaro" (Biogr. de' magistr., f. 218) del famoso avvocato Domenico Caravita, del quale il C. era nipote, seppure non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] sia da opere dei contemporanei Carlo Bevilacqua, Giovanni Battista Cignaroli , pubblicato come frontespizio dell'Elogio e ritratto di Cosimo de' Medici, di G.G. Bottari e pubblicato a nome del G., come i Dottori della Chiesa latina appaiono eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAZZI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAZZI, Lattanzio Paola Zambelli Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] travagli in simili viaggi", mentre a Carlo V - dopo la dieta di Ratisbona vera fede e perturba lo stato temporale e de la chiesa, fa mancare le divotioni e . Bibl.: G. N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d'arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Montolmo Vittorio De Donato Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] De nativitatibus di Luca Gaurico sono conservate nel British Museum e nella Columbia University), riporta, tra l'altro, gli oroscopi di alcune personalità dell'epoca: l'imperatore Carlo N. Alidosi Pasquali, Li dottori forestieri che in Bologna hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERÒ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERÒ (Berous, Beroius), Agostino Franca Sinatti D'amico Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] , Ginevra Archi (o Dall'Arco), ne ebbe tre figli: Carlo, Antonio, Marco Tullio (poeta di qualche fama al suo tempo . N. Alidosi, Li dottori Bolognesi di legge canonica e civile,Bologna 1620, p. 17; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ATTENDOLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario Simona Carando Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] , capitano generale delle fanterie di Carlo V. Si rivolse quindi allo alle leggi e alle opinioni dei dottori citate in margine) di approfondire . novellamente posta in luce, con altre sue rime, et de altri diversi autori non più vedute in stampa,s. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giovanni Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Galeazzo Valerio Castronovo Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] giovani del suo rango. Ammesso nel 1644 nel collegio dei dottori di Milano, il B. venne nominato quattro anni dopo, Crivelli. Aveva sposato la marchesa Apollonia de Rosales. Dei figli va ricordato - oltre a Carlo e Fabrizio Benigno - anche Simone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVITA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Tommaso Carla Russo Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] . I membri della commissione istituita da Carlo di Borbone per la ristrutturazione delle magistrature .: Arch. di Stato di Napoli, Almo Collegio dei Dottori, fasci 38, 71; Ibid., Biografie de' magistrati de' vari tribunali dall'anno 1707 al 1740, ff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
desecretare
desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti del sindaco di Borgomaro, Rodolfo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali