Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] costruita a Torino sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa decorazione fu affidata .
C. Estienne, De dissectione partium corporis humani libri tres, Parisiis 1545.
A. Benedetti, Historia corporis humani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ma anche personalità come Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575), ambasciatore dell’imperatore Carlo V, umanista, poeta e le figure di Girolamo Cardano e di Giambattista (o Giovan Battista) Benedetti (1530-1590). L’Ars magna (1545) di Cardano, com’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] storia delle scienze matematiche", 17, 1997, pp. 51-104.
Maccagni 1967: Maccagni, Carlo, Le speculazioni giovanili de motu di Giovanni Battista Benedetti. Con estratti dalla lettera dedicatoria della Resolutio omnium Euclidis problematum […] e con il ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] qualche misura avvicinarsi a quella di Martin Heidegger e di Carl Schmitt, ma nel caso di Croce è a Thomas Mann Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979.
C. De Frede, Benedetto Croce: il fascismo e la storia. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] al S. Benedetto di Venezia spinse B. Cagli, Al gran sole di R., in Il Teatro di S. Carlo 1737-1987, II (L’opera, il ballo), Napoli 1987, pp. 133- teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] del cardinale Bourbon Del Monte (Benedetti, pp. 42 s.). Esiste anche con la Madonna, Bambino, s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in il 13 gennaio come dice Baglione, nella casa di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Maggior Consiglio di un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano sposò Niccolò Boniacopo da Sanvito, Benedetto fu suocero del medico Guglielmo di D., e così pure l'anonima Questio de estu sive de fluxu et refluxu maris per sex horas ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] appunti per le memorie di un grande musicista, a cura di S. DeCarlo, Milano-Roma 1945; R. Giazotto, Quattordici lettere inedite di P. M di C. Criscione - L. Andalo, Milano 1995; P. Benedetti, «Cavalleria rusticana»: l’archetipo e le sue figure, Roma ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] civile dei migliori allievi di Bernini, tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse finestre 128-183, 191-198, 203, 319, 334-336, 375-378; S. Benedetti, L'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, Atti… 1975, L'Aquila 1980 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un canonicato a Lincoln (Le registre de Benôit XI, 1905, a cura nel 1341, che venne meno con l’elezione imperiale di Carlo IV nel 1346 (e valeva solo per Milano). Giovanni ne ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...