SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] loro saggi Guido Mazzoni e Carlo Cipolla, subito recensiti con de Nolhac a Vittorio Cian, in Studi francesi, LIII (2009), 158, pp. 279-297; Ead., L’idea concubina, Alessandria 2012, ad ind.; necessita di qualche verifica il contributo di A. Benedetti ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] furono l’abate Elpidio Benedetti e il Mariani della [ma 1910], pp. 23 s.; J.-J. Berthier, L’église de la Minerve à Rome, Rome 1910, p. 355; G. Dethan, stimatore delle pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. 193, 196, 198 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] come Piero di Pandolfo e Piero di Carlo Strozzi), a conferma dei suoi notori tal fine.
Ai festeggiamenti per le nozze di Maria de’ Medici – ne fece parte l’Euridice cantata a , Marco da Gagliano, Piero Benedetti, Giovanni Cavaccio, Antonio Francesco ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] . 487), ebbe quattro figli: Cesare, Carlo, «Lisabetta» e Giulia. Cesare, nato Nicolas Cordier. Recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, I, Rome 1984, pp. 116, 200, -267, II, passim; P. Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] 1911 e il 1915 fu invece al teatro S. Carlo di Napoli, dove si trattenne per tre stagioni consecutive A. Catalani, nonché la prima esecuzione assoluta de Il miracolo di G. Laccetti (21 genn G. Petrassi e A. Benedetti Michelangeli, all'Alleanza per la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] 1660, del prete Elpidio Benedetti, per chiedere, da parte giorni nella città di Madrid Carlo Andrea Caracciolo marchese di Torrecuso, , 27, 73, 212, 214, 385, e Annotazioni, p. 24; T. De Santis, St. del tumulto di Napoli, II, Trieste 1858, p. 147; L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] , l’anno seguente, a collaborare con Carlo Rainaldi, dal quale ricevette 80 scudi nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, , Roma 1994, pp. 115-137; A. Bacchi, G.F. de R., in Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] futuro Giovanni VIII, Teodoro e Andronico) - tutti benedetti dalla Vergine e da Cristo bambino - nel frontespizio raffigurazione dell'imperatore tedesco Carlo IV in tre illustrazioni di Jean Fouquet per le Grandes Chroniques de France, del 1460 ca ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Piero de' Medici il 19 luglio lettera del 23 sett. 1461 scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto Accolti (in Black, pp. 189 s.), fu chiesta a ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] noto attraverso un disegno di Giovanni Carlo Bibiena inciso da Giuseppe Benedetti (Varagnoli, p. 150) e sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio degli Orefici (ibid.; De Simoni).
Carlo, fratello del G., nacque a Roma nel 1693. Attivo nella bottega di ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...