PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] franc. Paris 1956) – nella quale a s. Benedetto si attribuiva il ruolo storico di aver salvato l’ suoi rapporti con Croce. Se di Alcide De Gasperi poteva scrivere che «è dei pochissimi volumi coevi, Un problema storico: Carlo Magno (Firenze 1952) e Il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] recente impressione dell'arte di Carlo Maratta. Lo stesso anno Benedetti e Livia Dall'Aste Benedetti, conservati nella collezione Benedetti a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] eruditi fin dal Settecento (Giovanni Benedetto Mittarelli e Giovanni Battista Borsieri). di Costantinopoli, Longobardi, Carlo Magno, prima, terza, XXVIII, 1, Bologna 1936-1939.
J.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1775, p. 172; H. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] realizzazione del camino della sala delle Imprese di Carlo V, nella villa delle Albere e così pure Trento. Cenni storici, Trento 1879, pp. 23 s.; M. Benedetti, Nuovi documenti sullo scultore Vincenzo de' Grandi, in Studi trentini, IV (1923), pp. 28-40 ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] in cui viene designato come "Carlo Caproli Romano"; a Roma comunque visse dal Prunières [1913], si conserva nei "Registres de la Secrét du Roi" della Bibl. nationale di mecenate in Roma barocca: il card. Benedetto Pamphili, Firenze 1955, p. 320; A ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] modo per favorire l’imperatore Carlo V distogliendo il capo della probabilmente, si occupò della sua educazione anche Benedetto Varchi, che lo definì in un sonetto il come venturiero con l’aiuto di Don Juan de Zuñiga, ambasciatore a Roma di Filippo II ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Il fedel'amico di F. Benedetti, che è probabilmente l'ultimo anno in cui uscì la ristampa dei De animalibus insectis libri septem - la stamperia , cc. 104 s. (su una vendita di Domenico Maria a Carlo Fungarini, in data 26 ag. 1667), e il ms. B.1318 ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] del 17 gennaio 1834 del duca di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, in favore di Fabrizio Ostini, Accioly, Os primeriors Núncios no Brasil, São Paulo 1950, pp. 211-324; G. De Marchi, Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 46, 75 ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] composizioni di altri coreografi quali F. Aquilanti, M. Benedetti e G. Gallo, attivi all'epoca nei teatri al teatro di S. Carlo del 1750-1751, in Napoli, 1951, pp. 10 s.; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo 1737-1960, II, Napoli ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Anna de’ Medici, sposa dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria. L’anno successivo, insieme al pittore Carlo Pozzi, 1939, pp. 42, 55, 58, 80, 83, 122; N. Rasmo, Gli scultori Benedetti e Domenico Molin, Firenze 1943, pp. 88 s.; E. Egg - G. Amman, Die ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...